Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Corte dei conti: “In Calabria uso illecito dei fondi pubblici per 14 milioni”

La Corte dei conti: “In Calabria uso illecito dei fondi pubblici per 14 milioni”

“Un settore in cui vengono investite ingenti risorse pubbliche, per lo più di matrice eurounitaria, è quello dei finanziamenti e contributi pubblici a privati e/o agli stessi enti pubblici. I danni da illecita erogazione e/o utilizzazione di contributi nel 2021 hanno superato, complessivamente, la somma di 14 milioni di euro, di cui quasi 12 milioni di euro per investimenti e oltre 2 milioni di euro, prevalentemente, per contributi in agricoltura”. A rilevarlo è la Procura regionale della Corte dei Conti nella relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2022 della magistratura contabile calabrese.

“Tra le fattispecie di maggiore rilievo – si legge nella relazione del procuratore  Maria Rachele Anita Aronica – si ricordano i finanziamenti per investimenti aziendali non realizzati; l’illecita gestione di contributi per l’ammodernamento di un hotel di lusso con rendicontazioni non veritiere e doppie fatturazioni; l’indebito utilizzo di finanziamenti per l’ampliamento di un villaggio turistico realizzato in maniera difforme dal progetto; i finanziamenti per corsi di formazione professionale facendo figurare costi non sostenuti o sostenuti in misura minore; quelli per progetti culturali di Osservatorio sulla ‘ndrangheta per spese non eseguite per le finalità previste o non eseguite nella misura richiesta e ottenuta; le risorse che avrebbero dovuto essere destinate alla promozione del turismo calabrese e, invece, dirottate su attività non attinenti; i cospicui finanziamenti da destinare all’assunzione di lavoratori svantaggiati e disabili, invece effettivamente destinati a lavoratori non rientranti nelle categorie predette o già assunti; ancora, grosse agevolazioni per introdurre nel territorio calabrese forme di telelavoro allo scopo di ridurre lo spopolamento in atto, invece non spettanti”.

Secondo la Procura della Corte dei Conti calabrese, “la sana gestione dei finanziamenti pubblici, in particolare di quelli eurounitari, è di peculiare rilievo soprattutto in vista dell’attuazione del Pnrr che consente all’Italia la possibilità di accedere a enormi risorse che devono essere utilizzate legittimamente e in conformità alla loro destinazione, pena la perdita delle stesse e danni non recuperabili per l’economia e per il Paese. Illecite gestioni che, ancor di più in questo momento, diventerebbero veramente insopportabili per la collettività”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk