Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Coldiretti: “Intervenire concretamente contro il dissesto idrogeologico”

La Coldiretti: “Intervenire concretamente contro il dissesto idrogeologico”

CATANZARO. “Chiediamo, con forza, un intervento risolutivo ai soggetti politici decisori sul dissesto idrogeologico da dieci anni almeno, assistiamo a tutto fumo e niente arrosto”. Lo afferma il Presidente della Coldiretti della Calabria, Pietro Molinaro. “Fino ad oggi – aggiunge – su questa emergenza, che riguarda tutti i 409 comuni della Calabria, non si è prodotto nulla di buono. Che sia la volta buona? Ce lo auguriamo: anche perché le risorse ci sono e ci saranno. Anche perché come denunciato proprio oggi dalla Corte dei Conti molte risorse disponibili, vengono poi destinate all’emergenza invece di usarle per una effettiva opera di prevenzione. La riunione della commissione consiliare “Ambiente” con una specifica sessione dedicata al dissesto idrogeologico fa ben sperare, così come le dichiarazioni del suo presidente Nicola Irto che sottolinea che la Regione deve essere in prima fila, utilizzando ogni tipo di risorsa disponibile e coinvolgendo ogni soggetto, pubblico e privato, istituzionale o associazionistico che hanno voce, competenze, capacità, dedizione e idee – in una materia che è decisiva per lo sviluppo della Calabria”. “Coldiretti – prosegue Molinaro – ha su questo idee molto chiare da sempre ribadite e portate avanti, anche se è ormai quasi stanca di fare il giro “delle sette chiese” ricevere promesse, riscontrare solo annunci ma rimanendo al punto di partenza. Occorrono decisioni rapide di solo buon senso e i Consorzi di Bonifica sono Enti di autogoverno degli agricoltori che operano in regime di sussidiarietà, hanno dimostrato con le poche risorse disponibili di essere capaci e virtuosi ed allora cosa si aspetta a fare in modo che il parco progetti dei Consorzi venga finanziato? Non abbiamo bisogno di grandi ed iperbolici investimenti con il rischio di improduttive richieste di stati di avanzamento bensì di puntare su piccoli-medi progetti che rendono più sicura la montagna e collina e proteggono la pianura. Accelerare gli investimenti significa dare sbocchi occupazionali. Ma occorre fare presto anzi molto presto”.

 

 

desk desk