Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Cisl: “Avviare la stabilizzazione degli Lsu-Lpu”

La Cisl: “Avviare la stabilizzazione degli Lsu-Lpu”

CATANZARO. La Cisl Calabria rivolge un appello a tutti gli enti calabresi interessati affinché avviino il percorso di contrattualizzazione e stabilizzazione degli LSU-LPU in utilizzo, ai sensi del decreto interministeriale del 8-10-2014, cogliendo l’opportunità offerta dalla legge n.147/2013. “Pur nella consapevolezza dei ritardi nella pubblicazione dei decreti attuativi e della ristrettezza della tempistica per l’inoltro delle istanze da inoltrare entro il 2 dicembre – si legge in una nota – crediamo che le amministrazioni locali debbano compiere ogni sforzo, senza alibi, per contrattualizzare e stabilizzare i lavoratori precari utilizzati in tutti questi anni senza sostenere alcun costo. Da questo punta di vista, auspichiamo una risposta positiva da parte delle Amministrazioni per concretizzare gli sforzi che in questi anni sono stati messi in campo per dare diritti e dignità a lavoratori che sono stati privati per anni di ogni copertura contributiva, in una sorta di lavoro nero legalizzato. Rispetto alle criticità derivanti dal disposto del decreto, siamo impegnati affinché possano essere risolte positivamente, garantendo la piena sostenibilità. Come Cisl, si è inteso procedere alla costituzione di unità di lavoro su ogni singolo territorio, d’intesa con la Felsa Cisl, la Fp Cisl e le unioni sindacali territoriali. Ai sindaci chiediamo impegno e coraggio, perché la contrattualizzazione e la stabilizzazione degli LSU-LPU è una battaglia di civiltà che ci ha visto impegnati tutti, spesso insieme, in tutti questi anni, per dare futuro e certezze ai tanti lavoratori precari che svolgono funzioni e compiti di importanza nevralgica all’interno dei Comuni, garantendo con professionalità servizi essenziali. La Cisl, la Fp e la Felsa restano a disposizione degli enti locali per ogni iniziativa di supporto e di approfondimento finalizzata all’inoltro delle domande di finanziamento, nella convinzione che vada profuso ogni sforzo, lo ripetiamo, senza alibi e con serietà”.

 

 

 

 

desk desk