Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Cineteca della Calabria ricorda il fotografo cosentino Tony Gaudio

La Cineteca della Calabria ricorda il fotografo cosentino Tony Gaudio

In occasione dei centoquarant’anni dalla nascita, la Cineteca della Calabria e la Provincia di Cosenza rendono omaggio alla figura di Tony Gaudio con la mostra “Tony Gaudio cinematographer/Una storia ritrovata”, dal 15 al 30 Novembre al Mam, il Museo delle arti e dei mestieri di Cosenza. Si tratta, è scritto in una nota, “di un ritorno a casa per i fratelli Eugenio e Antonio Gaetano Gaudio, che nel 1906 lasciano lo studio fotografico di famiglia, in Corso Telesio, per provare la grande avventura del cinema emigrando negli Stati Uniti”. “Con questo notevole allestimento della Cineteca della Calabria – prosegue la nota – curato da Eugenio Attanasio, Antonio Renda e Mariarosaria Donato (alla presenza di Rosaria Succurro, Presidente della Provincia che inaugurerà la manifestazione?, la Calabria si riappropria di una storia importante, quella del primo italiano che vince il premio Oscar. Bisognerebbe riscrivere la storia del cinema, partendo dalla nostra regione per fare riferimento alle grandi eredità degli italo-americani, dei quali i fratelli Gaudio rappresentano una parte di Italia meno conosciuta”. Il fondatore e presidente del Premio Mar Jonio, Luigi Stanizzi rimarca “l’incessante opera meritoria, rilevante e insostituibile della Cineteca della Calabria presieduta da Eugenio Attanasio, nel promuovere eventi mirati a scoprire, ricordare e valorizzare le più grandi, e talvolta trascurate, personalità calabresi che hanno fatto e fanno ancora oggi la storia del cinema nel mondo”.

 

 

 

 

 

desk desk