Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Cgil soddisfatta delle iniziative di rilancio delle Terme Luigiane

CATANZARO. “Il termalismo è una ricchezza per il Paese, per la Calabria e per l’intero settore turistico. Da tempo, abbiamo inserito come Confederazione e come categoria, all’interno delle proprie piattaforme sindacali, proposte di rilancio dell’intero “Parco Termale Calabrese”, dislocato su quasi tutto il territorio regionale”. È quanto affermano, in una nota, il segretario generale della Cgil Calabria, Michele Gravano, e il segretario generale della Filcams Calabria, Luigi Scarnati che “plaudono all’iniziativa presa dai Sindaci di Guardia Piemontese e di Acquappesa per il rilancio delle Terme Luigiane”. “Una risorsa quelle delle Terme – sostengono Gravano e Scarnati – che va valorizzata e inserita in un sistema di sviluppo turistico integrato, capace di creare sviluppo e occupazione, sfruttando al meglio le grandi potenzialità del nostro territorio: arte, cultura, natura, mare, terme, enogastronomia, superando il concetto di stagionalità. La Calabria è una regione che attrae principalmente flussi di turismo balneare nei mesi estivi con la conseguenza di una elevata stagionalità della domanda che a nostro avviso, può essere superata adottando adeguate politiche di sviluppo di destagionalizzazione, per esempio aumentando: attrattività, qualità dei servizi e competitività dei luoghi. Per tale motivo, riteniamo positiva l’impostazione data al progetto di valorizzazione delle Terme Luigiane perché punta a realizzare nuove strutture e riqualificare e migliorare quelle esistenti e che si pone l’ambizioso e necessario obiettivo di valorizzare e migliorare l’accessibilità e fruibilità degli attrattori culturali e naturali dell’intero comprensorio”. “Ci piace evidenziare – sostengono Gravano e Scarnati – la nuova impostazione sullo sviluppo delle attività termali che si evince dall’impostazione complessiva del progetto, sulla mutazione del termalismo che è passato da una richiesta legata alla cura ad una più forte e oggi prevalente, legata al benessere, e che converge molto con l’impostazione che, come sindacato, da tempo, stiamo perseguendo anche attraverso la nostra piattaforma per il rinnovo del Ccnl scaduto ormai da tre anni. Tali trasformazioni pongono considerazioni che dovrebbero prevedere una nuova realtà del termalismo in tutte le sue articolazioni e specificità, e questi processi vanno governati per salvaguardare il patrimonio, che il termalismo esprime, sia verso il proprio territorio e soprattutto, non solo il mantenimento ma per favorire la crescita dei livelli occupazionali e professionali”.

 

 

desk desk