Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Carovana dell’Autonomia urbana e dell’Accessibilità ha fatto tappa a Catanzaro. Installato il nuovo sistema accessibile Leti Smart nella sede di Uici Catanzaro

La Carovana dell’Autonomia urbana e dell’Accessibilità ha fatto tappa a Catanzaro. Installato il nuovo sistema accessibile Leti Smart nella sede di Uici Catanzaro
CATANZARO/ La “Carovana dell’Autonomia” ha fatto tappa a Catanzaro lunedì 23 Settembre. Un incontro di grande rilevanza che ha visto la partecipazione di figure istituzionali e rappresentanti del terzo settore impegnati in un dibattito aperto e costruttivo sull’autonomia regionale.  La Carovana dell’Autonomia è un’iniziativa itinerante promossa dalla presidenza nazionale dell’UICI che si propone di esplorare e discutere le opportunità e le sfide legate all’autonomia differenziata delle regioni italiane. La tappa di Catanzaro ha rappresentato un momento cruciale per la Calabria, una regione che sta affrontando con determinazione il dibattito sull’autonomia, cercando di trasformare questa sfida in un’opportunità per lo sviluppo locale.
Ad avviare i lavori la presidente Luciana Loprete che ha sottolineato come la tappa della Carovana dell’Autonomia a Catanzaro sia stata un momento significativo per la nostra comunità. “Questo evento ci ha permesso di riflettere su quanto l’autonomia possa rappresentare un’opportunità concreta per valorizzare le peculiarità della nostra terra e migliorare la qualità della vita dei cittadini. La partecipazione attiva delle istituzioni locali e regionali, insieme al prezioso contributo del terzo settore, ha dimostrato quanto sia importante lavorare uniti per costruire un futuro migliore per la Calabria. Continueremo a portare avanti questo dialogo con determinazione e spirito di collaborazione”.
L’ideatore del sistema Marino Attini  ha espresso quanto sia stato per lui un piacere essere qui oggi per parlare del progetto LETIsmart, “Un’iniziativa che mi sta particolarmente a cuore. LETIsmart è molto più di una semplice innovazione tecnologica; rappresenta un passo fondamentale verso l’inclusione e l’autonomia delle persone non vedenti e ipovedenti. Con LETIsmart, abbiamo creato un dispositivo che consente una navigazione sicura e autonoma negli spazi urbani, integrandosi perfettamente con i bastoni bianchi già in uso.
Il nostro obiettivo è sempre stato quello di sviluppare una tecnologia che sia non solo all’avanguardia, ma anche accessibile e facile da utilizzare. LETIsmart riesce in questo grazie a un design semplice e a funzionalità avanzate che permettono agli utenti di orientarsi con precisione, segnalando ostacoli e indirizzando verso percorsi sicuri. Il successo di LETIsmart è frutto della collaborazione tra innovatori, istituzioni e, soprattutto, della comunità delle persone non vedenti, che hanno contribuito con suggerimenti e feedback essenziali per migliorare il dispositivo. Con LETIsmart, non stiamo solo fornendo uno strumento utile, ma stiamo anche contribuendo a costruire città più inclusive e accessibili per tutti.”
Chiara Tommasini, presidente nazionale del CSV, ha portato la voce del terzo settore, sottolineando il ruolo cruciale che il volontariato e le associazioni di categoria possono svolgere nel contesto dell’autonomia regionale. Tommasini ha evidenziato come l’autonomia debba essere accompagnata da un forte impegno per la coesione sociale, ponendo l’accento sulla necessità di coinvolgere la società civile in tutte le fasi del processo decisionale.
Rosario Bressi, nel portare il saluto del Forum Terzo Settore di Catanzaro e Squillace ha voluto ricordare come l’UICI insieme al CSV ed al Forum sia stato uno di quegli enti che nell’ottica della fase di co-progettazione del programma PN Metro PLUS ha dato quelli che sono gli spunti necessari a rendere le città a misura d’uomo, senza distinzione che lo stesso sia disabile o normodotato. Il Forum ha dal canto suo un ruolo molto importante nel supportare le associazioni e pertanto non potrà mancare il dovuto supporto soprattutto quando si tratta di percorsi che possano migliorare le città.
Dario Passafaro, che ha reso noto come l’AMC abbia recentemente avviato un percorso di aggiornamento del sistema di gestione delle linee e delle comunicazioni anche alla luce della nuova flotta che a breve sarà ultimata a messa in strada. Ha manifestato la sua buona impressione sul sistema che a suo dire può essere sicuramente materia di discussione in un prossimo incontro tra la Presidente Loprete e la direzione dell’azienda.
Sergio Prelato nel presentare il libro La città del presente. Ha spiegato quanto lo stesso non sia solo una riflessione sulla nostra realtà urbana, ma un vero e proprio invito a guardare con occhi nuovi il mondo che ci circonda. L’autore ci accompagna in un viaggio attraverso le dinamiche della vita cittadina, esplorando le sfide e le opportunità che le nostre città ci offrono oggi. La città del presente ci stimola a ripensare il nostro ruolo come cittadini attivi, chiamati a costruire una comunità più coesa e sostenibile. “Sono certo che la lettura di questo libro vi offrirà spunti preziosi e vi incoraggerà a partecipare al dibattito sul futuro delle nostre città.” Ha poi concluso.
A portare i saluti infine sono stati Stefania Figliuzzi che ha promesso l’acquisto di alcuni dispositivi da inserire nelle sedi dei centri antiviolenza di cui è presidente e Pietro Romeo che ha ringraziato la Presidente Loprete per aver organizzato ancora una volta una interessante iniziativa per la città.
La tappa di Catanzaro della Carovana dell’Autonomia ha rappresentato un importante momento di confronto e riflessione su un tema che potrebbe segnare profondamente il futuro della Calabria e del Sud Italia. Gli interventi degli ospiti hanno sottolineato come l’autonomia debba essere vista non solo come un processo politico, ma anche come un’opportunità per ripensare il modello di sviluppo regionale, mettendo al centro le specificità territoriali, le risorse locali e, soprattutto, le persone.
Il dibattito ha messo in luce la necessità di un’autonomia responsabile, che non si limiti a trasferire competenze dallo Stato alle Regioni, ma che sia accompagnata da un’effettiva capacità di gestione e da un coinvolgimento attivo della cittadinanza e del terzo settore. In questo senso, la Carovana dell’Autonomia sta offrendo un prezioso contributo alla costruzione di una nuova visione per il futuro del Paese, in cui l’autonomia regionale diventa strumento di sviluppo e coesione, piuttosto che motivo di divisione.
Catanzaro, con il suo forte impegno istituzionale e civile, si è mostrata pronta a raccogliere questa sfida, aprendo la strada a un percorso di autonomia che potrà dare nuovo slancio alla Calabria, rendendola protagonista attiva del proprio destino.

desk desk