Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Calabria protagonista al Salone del libro di Torino

La Calabria protagonista al Salone del libro di Torino

“La valorizzazione della Calabria con tutto il suo patrimonio e con le sue peculiarità. Questo il senso della partecipazione della Regione alla 35esima edizione del Salone internazionale del libro di Torino”. Lo afferma la vicepresidente della Giunta regionale, Giusi Princi, nell’annunciare il programma che si svolgerà nel padiglione Calabria, dal 18 al 22 maggio, al Lingotto di Torino. “Un programma ricco di eventi -ha evidenziato Giusi Princi- che, tra i tanti autori calabresi, vedrà anche la presenza della scrittrice Dacia Maraini e del matematico saggista Piergiorgio Odifreddi e che consentirà di lanciare una nuova percezione della regione come terra ricca di talenti e di opportunità, pienamente immersa nel presente ed aperta al futuro. Quest’anno la novità più importante è rappresentata dalla collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e le istituzioni scolastiche: gli studenti parteciperanno non solo in presenza ma anche da remoto agli eventi, per conoscere i protagonisti del Salone e dialogare con gli autori. Alla kermesse torinese, lo stand della Regione Calabria, con un’area di 200 mq, sarà tra i più ampi della manifestazione e avrà uno spazio interamente dedicato all’attività di esposizione, promozione e vendita dei volumi di autori ed editori calabresi. Sarà allestita anche un’area meeting che ospiterà diverse presentazioni letterarie. Tanti gli editori calabresi che hanno aderito coordinati dal Sistema Bibliotecario Lametino.

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk