Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Jobs act, Sbarra (Cisl): “Ci sono luci e ci sono ombre”

Jobs act, Sbarra (Cisl): “Ci sono luci e ci sono ombre”

LAMEZIA TERME. “Sul job act ci sono luci e ci sono anche ombre”. Lo ha detto a Lamezia Terme il segretario confederale della Cisl, Luigi Sbarra. “Tra le cose significativamente positive – ha aggiunto – che noi condividiamo e valorizziamo c’è questa attenzione al tema della riforma degli ammortizzatori sociali nella prospettiva di estendere ed allargare in un contesto di universalizzazione, le tutele, tanto in presenza dei rapporti di lavoro quanto nei casi di cessazione di occupazione, a tutti i lavoratori ed a tutte le lavoratrici. Poi c’è il tema di capire quale quadro finanziario e quante risorse il governo destina per rafforzare tutto il sistema di riforme degli ammortizzatori sociali”. “Guardiamo con interesse – ha proseguito Sbarra – a questo nuovo contratto tutele crescenti che con la legge di stabilità consentirebbe alle imprese per i primi tre anni di andare in detassazione ed in decontribuzione anche perché può essere la tipologia contrattuale che ci aiuta a prosciugare questo mare enorme di precarietà legato alla false partite Iva, ai cocopro, ai contratti di collaborazione nella pubblica amministrazione, agli associati in partecipazione. Non sappiamo quale è la prospettiva per gli ammortizzatori sociali in deroga, mobilità in deroga e cassa integrazione in deroga e sul tema dell’articolo 18 il tutto è stato rinviato alla fase dei decreti attuativi. Quindi avremo opportunità di confronto con il Ministro del Lavoro per valutare con attenzione questo tema dei licenziamenti”.

 

 

desk desk