Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Italicum, Bevacqua (Pd): “Pieno sostegno a Renzi”

Italicum, Bevacqua (Pd): “Pieno sostegno a Renzi”

CATANZARO. Il movimento politico-culturale Zonadem, fondato dal consigliere regionale Domenico Bevacqua e al quale aderiscono numerosi amministratori ed esponenti politici di tutta la provincia di Cosenza, esprime, attraversoi un comunicato, “pieno sostegno verso la linea sancita nella direzione nazionale del PD e fortemente sostenuta dal premier Matteo Renzi in relazione alla necessità di un voto favorevole sull’attuale testo dell’Italicum”. Bevacqua, in particolare, fa conosce “la sua netta contrarietà a ipotesi di ulteriori modifiche che varrebbero soltanto a vanificare il percorso sin qui compiuto dalla riforma. Non esiste una legge elettorale perfetta – chiosa Bevacqua – così come è naturale che ognuno fra i parlamentari abbia una propria idea in merito: ma qui si vorrebbe tacere il fatto che questa legge è stata più volte sottoposta a modifiche e non soltanto FI l’ha convintamente votata in Senato, cambiando poi idea semplicemente per la vicenda relativa alla presidenza della repubblica, ma la stessa minoranza Pd ha avuto ampiamente modo di proporre e di vedere accolti la maggior parte degli emendamenti proposti, in particolare con l’innalzamento della quota per il premio di maggioranza e l’abbassamento della soglia di sbarramento. Se la posizione di Berlusconi si dimostra, ancora una volta, figlia di una leadership ondivaga e in chiara difficoltà, la posizione della minoranza Pd appare addirittura priva di ragionevolezza: la legge è stata ampiamente discussa in tutte le sedi istituzionali possibili ed è stata ritoccata più e più volte, all’interno di un confronto aperto e democratico. Sappiamo bene – continua Bevacqua – che, se il testo non passa adesso, difficilmente ritroverà i numeri in Senato, così come appare palese il profilarsi di una manovra dilatoria che non vuole realmente incidere sull’esistente. Gli italiani, probabilmente, non si stanno appassionando particolarmente alla vicenda, ma una cosa deve essere detta loro chiaramente: con questa legge elettorale, si avrà un partito che vince e si assume la piena responsabilità di governare per un’intera legislatura. Questa non è deriva antidemocratica, bensì è l’espressione compiuta di una democrazia occidentale matura, che decide alla luce del sole, senza più restare invischiata nei ricatti dei partitini e delle correnti. A questo proposito – conclude Bevacqua – mi pare illuminante il pensiero espresso dal ministro Franceschini, laddove afferma che: se pure di fronte a un voto democratico a maggioranza nel gruppo ognuno si sente libero di fare quello che gli pare in aula, mi chiedo dove sia finita la casa comune. Quale comunità può stare in piedi se la minoranza non si adegua alle decisioni prese insieme, con un voto democratico? Non è un fatto di disciplina, ma di buon senso”.

 

desk desk