Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Italcementi, Gallo: “A Castrovillari si va verso i licenziamenti”

Italcementi, Gallo: “A Castrovillari si va verso i licenziamenti”

CASSANO ALLO JONIO. “Italcementi ha detto no. I dirigenti calabresi della società hanno respinto le proposte avanzate da lavoratori e sindacati e tese a evitare, attraverso un sistema di turnazione e alternanza delle giornate lavorative, la salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Così, adesso, si aprono le porte del licenziamento per un’ottantina di dipendenti e il baratro della disoccupazione per altre decine di persone impegnate nell’indotto”. Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale Gianluca Gallo. “Nella Calabria citra – aggiunge – sono già attivi, o destinati a partire nelle prossime settimane, cantieri per opere del valore di circa due miliardi di euro, dunque con notevole richiesta di prodotti cementizi. Questo pezzo di Calabria aveva accettato sacrifici ambientali pur di veder nascere il cementificio. Adesso, mentre lo Stato paga la cassa integrazione, vertici imprenditoriali per nulla illuminati pensano a massimizzare i profitti senza tenere in alcuna considerazione il prezzo pagato, e quello che sarebbe pagato, da un territorio in cui la disoccupazione è imperante e ogni posto di lavoro perduto è un regalo all’emigrazione e alla criminalità. Ragioni per le quali non si può permettere che la vicenda si consumi secondo il copione che la Italcementi pretende arbitrariamente di mettere in scena”. “Insieme ai sindaci del comprensorio – conclude Gallo – e mi auguro anche col sostegno della Regione e delle rappresentanze parlamentari calabresi, incalzeremo il Governo perché la Calabria e i suoi problemi diventino questione nazionale e non solo, come vergognosamente accade in queste ore, terra di conquista e di giochi di potere”.

 

desk desk