Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Istat: ulteriore rallentamento del Pil italiano nell’anno 2019

Istat: ulteriore  rallentamento  del Pil italiano  nell’anno 2019

Il Prodotto interno lordo in termini reali è previsto salire dello 0,2% nel 2019, “in deciso rallentamento” rispetto all’anno scorso (+0,8%). Così l’Istat nelle ‘prospettive per l’economia italiana’, limando la stima rilasciata a primavera (+0,3% per il 2019). La crescita risulterebbe invece “in lieve accelerazione nel 2020”, con un aumento dello 0,6%. “L’attuale scenario di previsione” della crescita “è caratterizzato da alcuni rischi al ribasso rappresentati da possibili evoluzioni negative dei conflitti tariffari e delle turbolenze geopolitiche con riflessi sfavorevoli sull’evoluzione del commercio internazionale e sul livello di incertezza degli operatori”. Il tasso di disoccupazione quest’anno segnerebbe “un deciso miglioramento”, attestandosi al 10,0% (dal 10,6% del 2018). Così l’Istat nelle ‘prospettive per l’economia italiana’. Nel 2020 l’indicatore scenderebbe “marginalmente”, al 9,9%. L’Istituto dunque prevede “il proseguimento della dinamica positiva del mercato del lavoro”.
redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk