Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Intesa tra Camera di Commercio di Catanzaro ed Albo Gestori Ambientali per la trasparenza e la legalità in materia ambientale

Intesa tra Camera di Commercio di Catanzaro ed Albo Gestori Ambientali per la trasparenza e la legalità in materia ambientale

La sicurezza e la legalità emergono sempre più come esigenze della società civile e delle imprese in particolare. La Legge del 6 novembre 2012 n. 190 recante” Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” ed il Piano Nazionale Anticorruzione approvato ed emanato ai sensi della medesima Legge 190/2012, pongono nuovi obblighi e adempimenti per le amministrazioni pubbliche. Per questo,  la Sezione Calabria dell’Albo Gestori Ambientali ha avviato – da maggio dello scorso anno – azioni mirate a  rafforzare il contrasto a fenomeni di criminalità, interessando un settore particolarmente delicato come quello delle autorizzazioni per il trasporto, per l’intermediazione dei rifiuti e per le bonifiche anche di siti contenenti amianto, nonché volte a contribuire ad attivare una proficua circolazione delle informazioni e dei dati a supporto delle attività di indagine.

Tali azioni hanno portato alla definizione di un Protocollo di Intesa tra l’Albo Nazionale Gestori Ambientali, la Sezione Regionale Calabria dell’Albo Gestori Ambientali, la Camera di Commercio di Catanzaro ed i Nuclei Operativi Ecologici (NOE) della Calabria per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità in materia ambientale.

Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali, tramite la Sezione Regionale della Calabria, metterà a disposizione dei Nuclei Operativi Ecologici della Calabria, il proprio patrimonio informativo in materia ambientale, concedendo l’accesso alla banca dati dell’Albo, per finalità di contrasto ai fenomeni criminali, attraverso l’uso del prodotto “FDA Smart – l’APP della Fruibilità Dati Albo” di Ecocerved Scarl  (società consortile del sistema italiano delle Camere di Commercio che opera nel campo dei sistemi informativi per l’ambiente).

Il prodotto “Fruibilità Dati Albo” consente di interrogare puntualmente l’archivio dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali mediante l’indicazione del codice fiscale dell’impresa e l’indicazione della data di riferimento per l’estrazione dei dati. Il sistema consente in questo modo di poter verificare quanto autorizzato dalle Sezioni Regionali dell’Albo ad una certa data. È possibile esaminare visivamente i dati anagrafici dell’impresa, i legali rappresentanti, i responsabili tecnici, le categorie, i mezzi ed i CER (Codici Europei dei Rifiuti) autorizzati, nonché richiedere la produzione di una visura ordinaria o con la storia delle modifiche. Il servizio consente inoltre di consultare, per le imprese iscritte all’Albo, la Banca Dati nazionale delle Dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale istituito dalla Legge n. 70/1994), esponendo l’elenco delle dichiarazioni relative ad almeno gli ultimi 5 anni presenti nell’archivio, relativamente a tutte le unità locali identificate dal codice fiscale dell’impresa in esame.

La Sezione Calabria dell’Albo Gestori Ambientali – per la durata di un anno dall’attivazione delle licenze d’uso – ha rivolto gratuitamente il prodotto FDA Smart – l’APP della Fruibilità Dati Albo (assumendo l’onere dei costi legati al rilascio delle relative users di accesso) ai Nuclei Operativi Ecologici della Calabria, da cui riceve, per lo svolgimento dei compiti di vigilanza e controllo, il numero più elevato di richieste di informazioni sulle imprese iscritte all’Albo.

La Camera di Commercio di Catanzaro – sede dell’Albo Regionale Gestori Ambientali della Calabria – collaborerà con i Nuclei Operativi Ecologici della Calabria, con analisi ed elaborazioni realizzate a partire dal proprio patrimonio informativo, a supporto delle attività di pianificazione, monitoraggio e vigilanza in materia di rifiuti avviate dalle varie amministrazioni coinvolte.

Gli enti sottoscrittori del protocollo d’intesa hanno concordato di prevedere la condivisione, nei limiti consentiti dall’art. 329 c.p.p. (obbligo del segreto), del rispettivo patrimonio informativo, così da garantire reciprocità e fluidità di conoscenza a vantaggio dei rispettivi compiti istituzionali.

Inoltre, in attuazione del Protocollo d’Intesa, verranno realizzate nell’anno 2019 azioni di formazione a favore degli Enti di Controllo firmatari, circa gli adempimenti dell’Albo e i registri ambientali di competenza delle Camere di Commercio che hanno rilevanza in tema di controlli locali, al fine di fornire un quadro esaustivo. Queste sono relative: 1) a normativa e adempimenti dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali; 2) a novità contenute nel D.M. 120/2014 e relative deliberazioni attuative; 3) all’applicazione dei procedimenti disciplinari di competenza delle Sezioni dell’Albo; 4) all’analisi dei provvedimenti autorizzativi emessi dalle Sezioni regionali; utilizzo del sistema di Fruibilità Dati Albo.

Il protocollo d’intesa è stato sottoscritto dal Presidente dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, Eugenio Onori, dal Presidente della Sezione Regionale Calabria dell’Albo Gestori Ambientali, Francesco Viapiana, dal Segretario Generale della Camera di Commercio di Catanzaro, Maurizio Ferrara, dal Comandante  del Nucleo Operativo Ecologico di Reggio Calabria, Ten. Col.  Alfio Raciti e dal Comandante  del Nucleo Operativo Ecologico di Catanzaro, Mar. Magg. Giuseppe Nisticò.

 

desk desk