Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Interventi nelle scuole del Crotonese per prevenire fenomeni violenti

Interventi nelle scuole del Crotonese per prevenire fenomeni violenti

Un’azione di monitoraggio nelle scuole del crotonese sarà attivata per avere un quadro dettagliato sulle singole realtà e poter individuare gli aspetti di eventuale particolare allarme in relazione a fenomeni come bullismo o aggressioni ai docenti. E’ quanto emerso nel corso di una riunione del Comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica alla presenza del dirigente dell’ambito scolastico provinciale di Crotone e del preside di un istituto scolastico di secondo grado di Cirò Marina. Alla riunione è intervenuta in videoconferenza la vicepresidente della Giunta regionale. Il monitoraggio servirà anche a trovare un momento di sintesi comune dell’azione istituzionale delle singole forze di polizia, che già da tempo conducono un sistema strutturato di interventi nelle scuole con iniziative formative sui temi della legalità, della prevenzione rispetto ai rischi delle dipendenze (droghe, alcolici, ludopatie) e dei fenomeni legati alla diffusione di comportamenti aggressivi, perpetrati pure mediante l’uso dei social network (cosiddetto cyberbullismo). Le iniziative sul fronte della prevenzione integreranno quelle inserite in un programma più generale di assistenza ai giovani e di mitigazione delle forme del disagio adolescenziale. Al riguardo, rende noto la Prefettura di Crotone, il presidente della Provincia e sindaco di Cirò Marina “ha fatto presente come, nell’ambito comunale amministrato, e con un focus specifico sulle tossicodipendenze, siano state destinate specifiche risorse a valere sui fondi della sicurezza urbana che prevedono un progressivo intensificarsi dei controlli, anche mediante l’impiego delle unità di Polizia locale, l’acquisizione di testimonianze con l’ausilio delle Associazioni operanti nel campo delle tossicodipendenze e la calendarizzazione di incontri con gli studenti a cura di una equipe multidisciplinare istituita dallo stesso Comune di Cirò Marina (composta da assistente sociale, psicologo ed educatore)”. La vicepresidente della Regione ha anticipato lo stanziamento di somme per l’attivazione della figura dello psicologo nelle scuole auspicandone una funzione di dotazione stabile a vantaggio di tutti gli Istituti ed incoraggiando il monitoraggio del disagio su scala regionale. “A rafforzare, in termini di impatto sul territorio, mirate politiche sociali – è scritto nella nota – l’assessore alle politiche sociali di Crotone ha annunciato l’avvio del servizio di educativa territoriale della durata di 72 settimane rivolto ai bambini e ragazzi della fascia di età 6 -16 anni in ogni Comune del distretto socio-assistenziale: Crotone, Isola Capo Rizzuto, Cutro, Rocca di Neto, Belvedere di Spinello, Scandale e San Mauro Marchesato.

 

 

 

 

 

desk desk