Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Flora Sculco: “L’area centrale della Calabria vuole tornare a contare”

Flora Sculco: “L’area centrale della Calabria vuole tornare a contare”

Il consigliere regionale lancia l’appello per sostenere lo sviluppo socio-economico delle province di Catanzaro, Vibo e Crotone. «C’era una volta Insieme per tornare a contare! Area Centro-Calabria». È il tema su cui il gruppo consiliare alla Regione di “Calabria in Rete” invita a discutere ed a confrontarsi la città di Catanzaro capoluogo della Calabria, le sue istanze politiche, sociali, economiche e culturali. L’appuntamento è previsto per venerdì 9 ottobre con inizio alle 18 nella sala dell’hotel Guglielmo. La relazione di base è a cura della consigliera regionale Flora Sculco. «Mi auguro che possa aversi – spiega la capogruppo di “Calabria in Rete” – un dibattito a più voci, privo di pregiudiziali e ricco di proposte. Sono in corso importanti processi economici e sociali, incluso l’accorpamento di enti e presidi dello Stato, senza dimenticare l’introduzione del collegio elettorale regionale che vede assieme Crotone, Catanzaro e Vibo, che esigono una sintesi politica, per ridare una forte progettualità all’area baricentrica della Calabria uscita a pezzi dopo 45 anni di regionalismo deludente. Occorre pensare a come dare contenuti e slancio alle dinamiche di coesione economica e sociale ed a come fare esercitare un protagonismo politico ed istituzionale a Catanzaro capoluogo. È giunto il tempo, se si vuole che l’area baricentrica della Calabria esca dal cono d’ombra, di riflettere, come esige l’Europa, in una logica di rete che ci dia l’opportunità di realizzare proposte interessanti sul piano nazionale ed europeo». «Una logica moderna – conclude Flora Sculco – che abbia come obiettivo lo sviluppo da realizzarsi integrando le eccellenze ed il capitale umano di cui disponiamo e badando ad un’utilizzazione sinergica dei tanti giacimenti culturali, ambientali, storici, turistici di cui l’area è ricca». All’iniziativa hanno già assicurato la partecipazione rappresentanti delle forze politiche, istituzionali, economiche, sociali e culturali nonché esponenti della società civile.

 

 

 

desk desk