Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Insegnanti calabresi” a Cosenza da Landini

“Insegnanti calabresi” a Cosenza da Landini

Lunedì sera presso la sala Auser di Cosenza, Maurizio Landini ha partecipato all’assemblea organizzata dalla FIOM Calabria “Unità e lotta sociale per il lavoro, i diritti, l’inclusione, il reddito, la legalità, la democrazia ”

Hanno preso parte al confronto Legambiente, Libera, Auser “Accoglienza migranti” e il movimento dei docenti autoconvocati di Cs/Insegnanticalabresi. La prof.ssa Lara Nocito è intervenuta sulla lotta alla legge 107/2015 chiarendo i vari punti di forte illegalità della stessa e le proposte operative che il mondo della scuola propone attraverso la LIP per una Riforma alternativa della Scuola.

L’intervento di Maurizio Landini ha messo in evidenza le presunzioni di un Governo la cui identità politica non può essere definibile né di destra né di sinistra, ma nei fatti opportunistica e serva di quei poteri che ormai gestiscono la nostra vita. Il segretario della FIOM ha chiarito l’importanza dell’identità del lavoro e del ruolo che svolge.

Il parametro da utilizzare, dice Landini, é quantomeno quello dell’uguaglianza impresa-lavoro, per poter ripartire. L’appello poi a ciascuno affinché si adoperi al cambiamento, fuori dall’autoreferenzialità, per una lotta comune in difesa dei diritti democratici calpestati. Da qui la speranza di un’idea di Coalizione sociale che assegni a ciascuno un ruolo fondamentale di partecipazione ed inclusione, da qui la possibilità di avere consapevolezza che insieme é possibile vincere chi ci ha rubato il presente ed il futuro.

 

desk desk