Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Infocontact, i sindacati: “Del tutto deludente l’incontro al Mise”

Infocontact, i sindacati: “Del tutto deludente l’incontro al Mise”

CATANZARO. “L’incontro svolto ieri al Mise in merito alla vertenza Infocontact ha riscontrato profonda delusione nell’intera delegazione sindacale”. È quanto si legge in una nota delle segreterie regionali Slc, Fistel, Uilcom della Calabria. “Un incontro insoddisfacente – prosegue la nota – che non ha fornito alcuna risposta concreta ai 1800 lavoratori di calabresi di Infocontact. Le dichiarazioni di principio circa la “attenzione massima” del Governo alla vertenza Infocontact, fanno sicuramente piacere ma non risolvono i problemi. Le commesse fuggono, giornalmente lavoratori precari pagano il prezzo della crisi, e se non si interviene in maniera fattiva nel breve termine questa vertenza rischia di lasciare quotidianamente posti di lavoro sul campo. Le affermazioni del Ministero del Lavoro circa la mancanza delle coperture finanziarie per l’erogazione del contributo di solidarietà hanno generato grande delusione tra i lavoratori, che, oltre all’incertezza sul loro futuro, sono costretti a pesanti riduzioni salariali per il mancato riconoscimento dell’integrazione salariale. La conferma, lato commissariale, dell’arrivo di 4 manifestazioni d’interesse da parte di importanti aziende del settore, è l’unica notizia positiva di questa giornata. Ma resta forte la preoccupazione del sindacato per la continuità nel lungo periodo delle commesse. Se le attività continueranno a venir meno, verranno meno anche la manifestazione di interesse delle potenziali aziende intenzionate a rilevare le attività di Infocontact ed i lavoratori ad esse collegate”. “Nell’ipotesi peggiore, che tutti scongiuriamo, dell’assenza di manifestazioni vincolanti – sottolineano le organizzazioni sindacali di categoria – il team commissariale ha già dichiarato che dovrà applicare misure drastiche al fine di ridurre il costo del lavoro e garantire la continuità aziendale. Su questa tematica i commissari hanno richiamato il sindacato sulla necessità di portare avanti l’accordo sulla produttività e competitività onde scongiurare conseguenze drammatiche per l’intera azienda. Slc, Fistel e Uilcom ritengono necessario un intervento concreto e fattivo dei Ministeri sulle aziende committenti che forniscono attività in appalto ad Infocontact. Il Governo usi la propria influenza e mostri autorevolezza affinché si garantisca continuità lavorativa a 1800 lavoratori calabresi. Alla deputazione calabrese, alla Regione Calabria, a tutte le istituzioni locali che si sono affiancate alla nostra battaglia di civiltà, chiediamo di sostenere forte questa nostra rivendicazione affinché si possa mettere nelle condizioni l’Amministrazione Straordinaria e le organizzazioni sindacali di poter concertare soluzioni che garantiscano continuità occupazionale per 1800 figli di questa terra. Se verranno meno le attività scemerà l’interesse degli acquirenti, venendo meno le manifestazioni di interesse, e questo la Calabria non può permetterselo”.

 

 

desk desk