Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Infanzia, Garante: “Preoccupazione per presunte sette religiose”

Infanzia, Garante: “Preoccupazione per presunte sette religiose”

REGGIO CALABRIA. “Negli ultimi giorni sono stato costretto ad inviare all’autorità giudiziaria segnalazioni giuntemi da genitori in fase di separazione che imputano il cattivo agire dei rispettivi coniugi all’appartenenza di alcuni di essi a sette pseudo cristiano-religiose”. E’ quanto dichiara il sociologo Antonio Marziale, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria. “A preoccuparmi – spiega Marziale – sono le ricadute sui bambini, fisiche oltre che psichiche, perchè nelle denunce si parla anche di strani segni sui loro corpi, così come di coincidenze che, alla fine, non possono più essere lette come tali: stesse date di allontanamento dal tetto coniugale, stesse parole di commiato, stessi atteggiamenti dei bambini nell’allontanare il genitore incolpevole, stesse dinamiche generali di comportamento”. “I segnalanti, ben identificati – continua il Garante – e non tutti calabresi, ragione per cui ho dovuto coinvolgere i colleghi di altre regioni, mi hanno anticipato di ulteriori denunce che da qui a poco mi giungeranno, perchè sembrerebbe proprio che la separazione dei coniugi sia tra le peculiarità di una setta in particolare, fra l’altro, che conta molti adepti”. Per Marziale, “è necessario che chiunque sia a conoscenza di situazioni simili, tra i vicini, tra i parenti, non sottovaluti la situazione e anche in forma anonima, qualora ci fossero bambini di mezzo, ci segnali il tutto affinchè il mio Ufficio possa informare le autorità inquirenti e giudiziarie per proteggere eventuali bambini in difficoltà. La manipolazione psicologica – termina il Garante – è una delle forme più frequenti e dolorose di lesione dei diritti dei bambini e degli adolescenti, e causa di gravissime forme di devianza”.

 

desk desk