Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Incontro in Regione sui rischi idrogeologici

Incontro in Regione sui rischi idrogeologici

Il presidente della Giunta regionale, Nino Spirlì, ha incontrato oggi il delegato del Soggetto attuatore per l’attuazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico, Pasquale Gidaro, per un confronto sui programmi in corso. Gidaro ha presentato al presidente Spirlì una relazione sullo stato di attuazione degli interventi all’atto del suo insediamento e ha inoltre proposto una completa rivisitazione dell’organizzazione della Struttura commissariale, attraverso la determinazione di compiti e funzioni degli uffici.

«Ringrazio l’ingegnere Gidaro per l’attenzione e l’impegno con cui sta ricoprendo il suo ruolo. Gidaro – dichiara Spirlì – dimostra di avere le idee chiare e le competenze per agire in un campo estremamente delicato come quello legato al territorio calabrese che, per via della sua fragilità, ha bisogno di importanti interventi, da attuare con l’utilizzo di tutte le risorse disponibili allo scopo».«La mitigazione del rischio idrogeologico che incombe sul territorio regionale – aggiunge il presidente – deve essere ispirata non solo dal principio di legalità, ma anche da quelli di economicità, rapidità di intervento, efficacia, efficienza, contemperamento dei vari interessi locali, imparzialità e trasparenza amministrativa. E il lavoro di Gidaro è partito con il piede giusto».

«Non sono più accettabili né giustificabili i ritardi che si sono accumulati negli ultimi anni. Sento forte – conclude il presidente – la responsabilità su un tema così delicato, anche in virtù delle sempre più mutevoli condizioni meteorologiche e climatiche. La Calabria si espone in maniera drammatica ai pericoli causati dagli agenti atmosferici. Oggi più che mai è perciò importantissimo bonificare il nostro territorio e pianificare i metodi di intervento».

 

 

 

 

 

 

 

desk desk