Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gestione “clientelare” di Calabria Etica: sequestrati 361.000 euro all’ex presidente Ruberto

Gestione “clientelare” di Calabria Etica: sequestrati 361.000 euro all’ex presidente Ruberto

CATANZARO. Peculato e abuso d’ufficio: con queste ipotesi d’accusa la Procura della Repubblica di Catanzaro ha chiesto e ottenuto dal gip il sequestro di 361.000 euro nei confronti dell’ex presidente della Fondazione Calabria etica, Pasqualino Ruberto. Secondo l’accusa, l’ex presidente dell’ente in house della Regione Calabria avrebbe distratto fondi destinati al progetto sul credito sociale per scopi “clientelari”. La Procura ha inoltre chiesto la sospensione dai pubblici uffici per l’ex direttore generale del dipartimento Lavoro, Vincenzo Caserta, indagato per due ipotesi di abuso d’ufficio. Al centro dell’inchiesta condotta dal sostituto procuratore Graziella Viscomi ci sono le assunzioni effettuate dall’ente in house in periodo elettorale. In particolare la fondazione avrebbe assunto a tempo determinato 251 persone nei giorni immediatamente precedenti le elezioni regionali del novembre scorso, continuando poi a fare altri contratti anche a dicembre e gennaio per arrivare sino a quota 700. All’esplosione dello scandalo la Giunta regionale della Calabria ha dichiarato decaduto il presidente Ruberto, in quei giorni candidato a sindaco di Lamezia, che era stato nominato nel 2010 dalla vecchia giunta regionale di centrodestra. “Calabria etica” è attualmente gestita da un commissario, il dirigente dell’Audit Carmelo Barbaro.

desk desk