Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inchiesta Alibante, sequestro di fabbricati e società

Inchiesta Alibante, sequestro di fabbricati e società

Due società operanti nel settore turistico con il relativo patrimonio aziendale, una residenza privata e un ulteriore complesso residenziale situati tra il comune di Falerna e quello di Nocera Terinese, sono stati sequestrati oggi dai carabinieri del nucleo investigativo del gruppodi Lamezia Terme (CZ), in collaborazione con i comandi dell’Arma territorialmentec ompetenti, nell’ambito dell’operazione “Alibante”, condottacon il coordinamento della procura distrettuale antimafia di Catanzaro. Contestualmente, i militari hanno notificato 31 avvisi di conclusione indagini.
Nell’ambito della stessa operazione era stata emessa un’ordinanza di misura cautelare personale, eseguita il 3 maggio 2021, nei confronti di diversi indagati anche per le ipotesi di reato di associazione di tipo mafioso,concorso esterno in associazione di tipo mafioso, scambio elettorale politico-mafioso,corruzione, estorsione, consumata e tentata, intestazione fittizia di beni, rivelazione disegreti d’ufficio e turbativa d’asta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk