Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Incendiati i bus di Federico, Bossio e Magorno (Pd): “No al ricatto mafioso”

Incendiati i bus di Federico, Bossio e Magorno (Pd): “No al ricatto mafioso”

ROMA. “La Calabria non si piega al ricatto mafioso”: lo annunciano in una nota congiunta i componenti Pd della Commissione Antimafia, Enza Bruno Bossio e Ernesto Magorno. “Accertata la natura dolosa dell’incendio dei 14 autobus della ditta Federico a Locri ci troveremmo di fronte all’ennesimo atto intimidatorio nel giro di poche settimane in questa parte della Calabria”, sottolineano i due parlamentari. “La circostanza che la ditta Federico sia stata oggetto, anche nel recente passato, di atti simili, conferma la presenza pervasiva della criminalità organizzata in quel territorio e la sua arrogante volontà di imporre il proprio prepotente dominio. Solo nelle ultime settimane infatti – affermano Bossio e Magorno – in diversi comuni si è verificata una vera e propria escalation di pesanti atti intimidatori tanto che possiamo parlare di una vera e propria emergenza. Nell’esprimere la nostra solidarietà ai titolari dell’azienda e a tutti i suoi dipendenti chiediamo a forze dell’ordine e magistratura di operare uno sforzo straordinario per assicurare al più presto alla giustizia responsabili e mandanti di questo e di tutti gli altri episodi verificatisi negli ultimi tempi. Per quanto ci riguarda – concludono – con la Commissione antimafia nei prossimi giorni programmeremo, d’intesa con la Presidente Rosy Bindi, una visita ispettiva per fare il punto su quanto sta accadendo nella Locride e assumere le iniziative necessarie insieme ai rappresentanti delle forze dell’ordine e della magistratura, alla Regione Calabria e agli amministratori locali”.

 

 

desk desk