Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caldo torrido, e la Calabria brucia

Caldo torrido, e la Calabria brucia

Estate rovente in Calabria, e non solo per le alte temperature che da giorni, ormai, interessano tutto il terriorio regionale, come tutto il Sud. Sono gli incendi, molto numerosi in questa stagione estiva, che continuano a preoccupare. Anche tra ieri e oggi, infatti, sono davvero molti quelli boschivi che si registrano su gran parte del territorio calabrese.
Nella sola giornata di ieri oltre 170 interventi che non hanno dato tregua alle squadre dei vigili del fuoco. Tra le province di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria sono stati impegnati nelle operazioni di spegnimento  10 Canadair  e due elicotteri Drago VF120 del reparto volo di Lamezia Terme e Drago VF55 proveniente da Viggiano. Quest’ultimo mentre operava da diverse ore nel comune di Verbicaro (Cosenza), causa avaria ha effettuato un atterraggio di emergenza all’eliporto di Scalea fortunatamente senza problemi per il personale di bordo.

Nella notte il lavoro dei vigili del fuoco è proseguito ininterrottamente. Le maggiori criticità:

CATANZARO- Nella zona di Lamezia Terme e Gizzeria Lido. Il comando di Catanzaro ha provveduto nella serata a trattenere in servizio parte del personale smontante per incrementare il dispositivo di soccorso e fronteggiare le numerose richieste di soccorso. Alle ore 6 (4 incendi attivi).

COSENZA- Numerosi incendi nella provincia. Le zone più critiche il comune di Acri ed il litorale  tirrenico. Evacuate 6 famiglie ad Acri a scopo precauzionale. La sala operativa regionale, su richiesta del comando di Cosenza, inviava in supporto una squadra dal comando di Reggio Calabria  ed una squadra dal comando Crotone. Alle ore 6 (13 incendi attivi).

CROTONE – Vasto incendio nel comune di Petilia Policastro. Alle ore 6 (1 incendio attivo).

REGGIO CALABRIA – Alle ore 6 (3 incendi attivi).

VIBO VALENTIA – Alle ore 6 (2 incendi attivi).

Su richiesta della direzione regionale dei vigili del fuoco, il Centro operativo nazionale  ha disposto l’invio di un  modulo AIB (9 unità vigilfuoco con relativi automezzi) dalle Marche e un modulo AIB dall’Abruzzo con arrivo previsto in mattinata a supporto ed incremento dell’attuale dispositivo di soccorso.
Attualmente sono 27 i roghi attivi nel territorio calabrese dove sono impegnate le squadre dei vigili del fuoco.

 

 

 

 

 

desk desk