Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inaugurato a Sellia il primo Museo dei bambini della Calabria

Inaugurato a Sellia il primo Museo dei bambini della Calabria

SELLIA. Un piccolo gioiello di storia e tradizione incastonato nel cuore di Sellia, in un palazzo storico al fianco di un frantoio che risale al 1600. É lo scenario in cui sorge il Museo dei Bambini, agricoltura e ambiente (Museba) inaugurato dal sindaco e consigliere provinciale Davide Zicchinella, alla presenza del presidente della Provincia di Catanzaro, Enzo Bruno, del consigliere regionale Enzo Ciconte e di numerosi primi cittadini della Presila. Il Museba, realizzato con fondi europei destinati ai Progetti integrati per le aree rurali (Piar), prevede spazi e percorsi didattici pensati appositamente per l’infanzia e si propone di diventare un luogo in cui i bambini possono imparare tramite il gioco come si faceva l’olio di oliva, e non solo. La mascotte del Museo è Oliver, con un chiaro riferimento al frutto dell’olivo, albero simbolo di Sellia, della Calabria e di tutta l’area del Mediterraneo. La location è un’antica dimora nobiliare: Palazzo Lostumbo, al cui interno troneggia proprio un albero d’olivo. Al piano terra, dove è ubicato un frantoio del 1600, sono visibili le radici dell’olivo, al piano superiore l’albero si manifesta in tutto il suo splendore, sia reale sia simbolico (realizzato dall’artista Alfredo Piacente). La gestione del Museo è stata affidata all’Associazione Comare Cicala Animazione, guidata da Claudia Chiefari. “Uno dei paesi più piccoli della Calabria che ha il 60 per cento di popolazione anziana – ha detto il sindaco Zicchinella – mette in piedi il Museo dei Bambini. Il nostro è un paese che ha una storia millenaria, e riprodurre nel Museo dei bambini le radici di un secolare albero di ulivo richiama proprio la necessità di ripartire da questa consapevolezza. E in questo palazzo storico realizziamo qualcosa di moderno per guardare al futuro: questa nostra piccola comunità, spopolata, ma che non perde l’orgoglio di guardare con fiducia al futuro. Offriamo questo percorso didattico alla nostra regione, alle nostre scuole perché crediamo che dai piccoli centri possono venire degli esempi positivi e belli”. “Amministratori e cittadini, come in altri laboriosi comuni del comprensorio, assieme – ha detto il presidente Bruno – hanno saputo investire nella tradizione e nella cultura per rendere Sellia un paese attrattivo, un punto di riferimento dove conservare e trasmettere i valori fondanti della comunità”. “Le comunità come quella di Sellia – ha sostenuto Ciconte – sono piccole ma hanno tradizioni e una storia che dobbiamo cercare di salvaguardare attraverso iniziative come quelle promosse dal sindaco Zicchinella, per cercare di dare una immagine positiva della Calabria, cosa che a volte nemmeno noi amministratori regionali riusciamo a fare”.

desk desk