Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In garage nel centro di Reggio Calabria arsenale di esplosivo, armi e cocaina

In garage nel centro di Reggio Calabria arsenale di esplosivo, armi e cocaina

Oltre 2 chili e mezzo di esplosivo (gelatina dinamite a base di nitroglicerina), 1.100 grammi di cocaina, 14 tra mitragliatrici, pistole e fucili e oltre 500 cartucce. E’ un vero e proprio store dell’illecito quello scoperto e sequestrato dai finanzieri del Comando provinciale di Reggio Calabria in un garage del centro cittadino. L’affittuario, D.G., 31enne reggino, è stato arrestato in flagranza di reato. La natura e la quantità delle armi (per lo più rubate) e dell’esplosivo ritrovati hanno, sin da subito, spinto gli investigatori a credere che l’arsenale potesse essere parte della potenza di fuoco di una pericolosa unità locale della criminalità organizzata. L’operazione, denominata “Bunker”, segue di pochi giorni ulteriori quattro sequestri di armi e droga operati, con altrettanti arresti, dalle fiamme gialle in città e a Villa San Giovanni. Decisivo anche in questo caso l’infallibile fiuto dei cani antidroga.

Il garage, formalmente di proprietà di una persona risultata estranea alla vicenda, era nella disponibilità di G.D. che ne era affittuario. All’apertura del garage è stato trovato materiale di vario tipo (prevalentemente costituito da ammassi di maglie, magliette, t-shirt e lenzuola), sovrastato da un soppalco non facilmente accessibile. Con una ricerca più approfondita, al piano superiore, sono stati trovati, nascosti tra i numerosi articoli di abbigliamento, imballaggi di confezionamento per sostanze stupefacenti, molti dei quali riportanti evidenti residui di cocaina, nonché un panetto della stessa ostanza stupefacente integro, ancora imballato. Sul pianale di legno, che costituiva un soppalco artigianale, c’erano oltre 2 chili e mezzo di esplosivo (gelatina-dinamite, con relativa miccia e con relativo detonatore), un panetto da 1.100 grammi di cocaina riportante impresso uno dei classici simboli della massoneria (incentrato su un gioco a incastro di figure rappresentanti una squadretta, un occhio ed un compasso), 2 pistole mitragliatrici, 6 fucili da caccia, un fucile a canne mozze, 4 pistole semiautomatiche, una pistola a tamburo, 2 strozzatori per fucile da caccia e oltre 500 cartucce di varia tipologia. Il potenziale offensivo dell’arsenale era notevole. La maggior parte delle armi è risultata essere stata rubata, circostanza sintomatica, secondo gli inquirenti, sia della sistematicità d’azione dei detentori del materiale bellico rinvenuto, che dell’estrema pericolosità dei loro chiari intenti criminali. La natura e la quantità dell’ingente quantitativo di armi ed esplosivo ritrovati lasciano presumere che l’arsenale fosse a disposizione di un gruppo criminale organizzato.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk