In corso a Campora San Giovanni la Conferenza sulla Pesca, Trematerra: “Sostenere il settore”

AMANTEA. Nell’ambito della Conferenza regionale sulla Pesca in Calabria, in corso all’hotel village La Principessa a Campora San Giovanni di Amantea, l’Assessore regionale all’Agricoltura Michele Trematerra parteciperà ad una conferenza stampa che si svolgerà mercoledì 24 settembre, alle 16.45. Si discuterà sullo stato dell’arte e sulle prospettive future del settore ittico in Calabria. All’incontro con la stampa, oltre all’Assessore Trematerra, parteciperanno anche Giuseppe Castiglione, Sottosegretario Mipaaf con delega alla Pesca, e Fabrizio Tardoni, Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia. “Questo incontro – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura Michele Trematerra – è fondamentale per supportare quest’attività con più vigore e attuare un nuovo programma per il comparto”. Con il coordinamento di Giuseppe Zimbalatti – dirigente
generale del dipartimento Agricoltura della Regione, si sono avvicendati nella disamina del settore Carmelo Salvino, dirigente del settore 4 del dipartimento Agricoltura, Cosimo Caridi, dirigente del servizio Pesca della Regione, Andrea Ponticelli, assistenza tecnica Aquatech, Antonio Alvaro,
presidente AssoGac. E’ stato sviscerato il comparto: dall’analisi del Fep, all’operato dei Gruppi di Azioni Costiera, ai dati statistici sul consumo del prodotto ittico in Europa, enormemente aumentato
negli ultimi 40 anni, con conseguente aumento dello sforzo di pesca (che ha inciso inevitabilmente sulle risorse del mare); ai punti di forza della flotta calabrese: la potenza installata e il tonnellaggio delle imbarcazioni, perfettamente in linea con le linee stabilite dall’UE, oltre che una flotta leggera ben distribuita per tutta la costa e ben differenziata rispetto alle pratiche di pesca effettuate nel corso dell’anno. Tra le criticità sono emerse le restrizioni a livello comunitario, in contrasto – secondo le associazioni del settore – con le tradizionali pesche calabresi, la mancanza di organizzazioni di produttori nel comparto e la difficoltà per i piccoli imprenditori di accedere al credito, burocrazia eccessiva. “Lo sviluppo del settore ittico – ha dichiarato Trematerra – necessita di momenti di confronto tra le parti. Un evento di questo calibro è un primato importante per la Calabria e siamo felici della partecipazione registrata durante la prima giornata di lavoro. Cercheremo di seguire i consigli dei pescatori e provenienti proprio dai pescatori”.