Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In Calabria la maggior disuguaglianza di reddito nell’Ue Eurostat, 20% più ricco ha 8,5 volte reddito del 20% più povero

In Calabria la maggior disuguaglianza di reddito nell’Ue Eurostat, 20% più ricco ha 8,5 volte reddito del 20% più povero

Nella disparità sulla distribuzione del reddito il record negativo europeo va alla Calabria: il reddito del 20% dei più ricchi era 8,5 volte superiore al reddito del 20% dei più poveri. Lo rileva Eurostat nell’Annuario sulle regioni europee. L’ufficio di statistica europeo utilizza il rapporto tra quintili di reddito, ovvero il rapporto tra la quota di reddito percepita dal 20% della popolazione più ricca con il 20% della popolazione con il reddito minore. Alle spalle della Calabria i rapporti più alti sono stati osservati nella regione rumena di Sud-Vest Oltenia (7,4) e nella regione della capitale bulgara di Yugozapaden (7). All’opposto, più equità si è vista nella regione della capitale slovacca di Bratislavskì kraj, dove la quota di reddito totale detenuta dal 20% della popolazione con i guadagni più alti era 2,7 volte superiore alla quota detenuta dal 20% della popolazione con i guadagni più bassi.

 

desk desk