Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Imu agricola, Coldiretti Calabria: “Si aprono spiragli positivi”

Imu agricola, Coldiretti Calabria: “Si aprono spiragli positivi”

CATANZARO. Si aprono spiragli per la soluzione della vertenza sul pagamento dell’Imu agricola. Lo afferma la Coldiretti. “Continuare l’impegno per l’IMU 2015 è molto importante – sottolinea Pietro Molinaro, presidente di Coldiretti Calabria – che ritorna a chiedere ai sindaci di ridurre al minimo l’aliquota da applicare nel 2015 ai terreni agricoli nei comuni interessati ed inoltre a riservare interesse nell’aggiornamento degli indici, che va fatto dai comuni entro il 30 giugno e il 31 dicembre. A tal proposito, occorre prestare attenzione alla classificazione per grado di montanità, che prevede la suddivisione dei comuni in “totalmente montani”, “parzialmente montani” e “non montani”, non è una “classificazione Istat” ma l’esito dell’applicazione dell’art. 1 della legge 991/1952 – Determinazione dei territori montani. Tale classificazione viene trasmessa all’Istat dall’UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), ed è una tra le informazioni di interesse ai fini dello studio statistico del territorio comunale congiuntamente ai codici statistici comunali. Su questa specifica indicazione – prosegue – abbiamo già scritto ai sindaci interessati. Ma un’altra novità positiva si va profilando. L’Assemblea della Camera dei Deputati ha approvato alcune mozioni che impegnano il Governo a modificare o rivedere i criteri per l’esenzione dell’IMU dovuta per i terreni agricoli montani, collinari e svantaggiate”. In particolare, Coldiretti auspica “che si dia seguito all’impegno sollecitato nella mozione firmata da oltre 50 parlamentari di maggioranza in cui, tra l’altro, si chiede di ampliare l’ambito delle esenzioni dando priorità ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola, tenendo altresì conto di coloro i quali concedono in affitto a soggetti professionali, in modo particolare tenendo in considerazione l’affitto nell’ambito familiare. Accogliamo positivamente questa approvazione che ci pare un piccolo ma significativo passo in avanti – precisa Molinaro – . Continuano ad arrivare segnali che fanno ben pensare e siamo fiduciosi per l’attenzione che il Governo sta riservano all’agricoltura. Ricordiamo, allo stesso tempo – conclude – che l’Imu è un argomento chiave da affrontare in maniera definitiva per il lavoro dei coltivatori diretti e se si opera sinergicamente e con impegno sicuramente può aumentare la platea degli esentati” .

 

 

desk desk