Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’assessore Varì: “La Regione Calabria punta sullo sviluppo sostenibile”

L’assessore Varì: “La Regione Calabria punta sullo sviluppo sostenibile”

“Le performance delle imprese sono ormai valutate non solo per la propria capacità di creare ricchezza in termini economici ma anche e soprattutto per l’attitudine ad assumere decisioni trasparenti e a creare ricchezza sociale, in termini di coesione, salvaguardia dell’ambiente e benessere dei lavoratori. In questa ottica vanno letti i criteri ESG, acronimo che sta per Environmental, Social e Governance (ambiente, sociale e governance), che negli ultimi tempi sono diventati un rating di sostenibilità, oltre che una vera e propria guida per il sistema delle imprese per favorire i processi di trasformazione dell’impegno etico e morale di un’azienda verso l’ambiente, la società e l’etica gestionale”. Lo ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Attrattori culturali, Rosario Varì, intervenendo al workshop “ESG le nuove regole sulla finanza sostenibile: rischi e opportunità per le imprese”, promosso da Unindustria Calabria e svoltosi nella sala convegni “G. Papaleo” di Confindustria Catanzaro. “Le logiche ESG portano alla creazione di un ecosistema virtuoso -ha proseguito Varì- le imprese che ne tengono considerazione sono meglio gestite, più sostenibili ed orientate al futuro e sono anche quelle più attenzionate sia dai consumatori, che preferiscono sostenere le aziende che producono impatti positivi nell’ambiente, sia dagli investitori, attenti a contribuire alla transizione verso un’economia carbon free e a ridurre i rischi finanziari derivanti dai cambiamenti climatici e dalle crisi derivanti dalla scarsità di alcune risorse. Peraltro il rating di sostenibilità sarà nei prossimi anni cruciale per l’accesso al credito ed è quindi fondamentale che le imprese ne tengano adeguata considerazione in maniera tale che sia per loro un’opportunità di crescita e non un rischio di esclusione dal mercato. Tuttavia, in questo processo, la finanza sostenibile non deve perdere il ruolo di sostegno alle politiche industriali europee e nazionali e potrà farlo solo se porterà regole e processi che non introducono maggiore burocrazia o forme mascherate di protezionismo, ma che permettano al sistema industriale di avviare o rafforzare il percorso verso modelli di business più sostenibili. In quest’ottica, il Governo regionale nel PR 21/27 ha previsto negli obiettivi di policy e negli obiettivi specifici risorse ingenti per avere una Calabria più smart (innovazione, ricerca e digitale), più verde (efficientamento energetico ed energie rinnovabili) e più sociale ed inclusiva. È un’opportunità decisiva che non possiamo permetterci di perdere”.

 

 

 

 

 

 

 

desk desk