Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Corigliano Calabro un mercantile con migranti. Il sindaco: “Basta navi o mi dimetto” 

A Corigliano Calabro un mercantile con migranti. Il sindaco: “Basta navi o mi dimetto” 

CORIGLIANO CALABRO. Una nave mercantile con un centinaio di migranti arriverà mercoledì  mattina nel porto di Corigliano Calabro, nel cosentino. Lo sbarco a Corigliano avverrà alla vigilia dell’approdo turistico programmato da Costa Crociere. La nave si fermerà ad un miglio dal porto e successivamente i mezzi della capitaneria di porto effettueranno il trasbordo dei migranti. La Prefettura di Cosenza sta coordinando le attività di soccorso e di accoglienza. Per l’arrivo dei migranti sono state allertate le forze dell’ordine, la Capitaneria di porto, il servizio 118, la protezione civile e le associazioni di volontariato. Il possibile arrivo di una nave carica di immigrati nel porto della sua città, quasi in concomitanza con il previsto arrivo di una nave da crociera, ha spinto il sindaco di Corigliano Calabro, Giuseppe Geraci, a scrivere una lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo renzi, oltre che al Ministro degli interni e degli Affari Esteri, al Prefetto e al Questore di Cosenza, al Presidente della Giunta regionale. Geraci lamenta i disagi che l’arrivo dei migranti potrebbero causare in pregiudizio dello sviluppo turistico del comprensorio, lamenta la carenza di risorse e paventa la possibilità di sue dimissioni.  ”Nella giornata di ieri – scrive – ho ricevuto comunicazione che tra oggi e domani giungerà, addirittura, nave petroliera con a bordo oltre 100 immigrati di nazionalità africana. Proprio in prossimità dell’arrivo di grande nave da crociera che attraccherà giorno 16 aprile prossimo.! Il governo centrale e quello periferico – continua – non possono continuare a restar sordi di fronte a palesate e notorie problematiche che affliggono il Comune di Corigliano Calabro, in precedenza sciolto per motivazioni ampiamente note. Ho rappresentato lo stato di forte precarietà sia sotto il profilo economico sia dal punto di vista delle risorse umane – continua il primo cittadino – avendo gli sbarchi precedenti richiesto, tra notevoli difficoltà superate solo grazie al buon senso e alla collaborazione di tutti, l’impiego di personale dipendente che, in maniera defatigante e con scarsezza di mezzi, ha egregiamente sopperito alle emergenze sebbene con grave nocumento per l’ente, il quale non ha potuto impiegarlo per le attività ordinarie e straordinarie afferenti il territorio comunale. Il Comune da me amministrato – sottolinea – ha anticipato spese che ammontano a circa 50.000 euro e che, allo stato, non sono state rifuse. Il pericolo incombente di un dissesto finanziario, finora eluso ed evitato grazie alla notevole riduzione delle spese e delle uscite, non consente sorta alcuna di anticipazione di cassa per far fronte ad ulteriori sbarchi con somme di denaro pubblico che e se chissà quando verranno restituite. Il personale in organico al Comune – fa rilevare ancora – versa in condizioni di eccessivo sottodimensionamento per cui vi è la effettiva impossibilità a far fronte a tali emergenti situazioni che, di fatto, non potranno essere affrontate. Ho già detto – prosegue – che il Porto di Corigliano, che ha visto la luce alla fine degli anni ‘70, solo in questi ultimi anni e grazie al solerte impegno di amministratori ad ogni livello, ha avuto il giusto riconoscimento quale struttura a vocazione commerciale e turistica. Invero navi da crociera avevano, in questi ultimi tempi mostrato interesse per località ricadenti nelle aree geografiche dell’area portuale, prevedendo attracchi che avrebbero garantito lo sbarco di turisti di ogni dove con conseguenti indotti di presenze ed economicamente rilevanti. Ed infatti la Costa crociere attraccherà nel Porto proprio giorno 16”. Secondo il sindaco “la destinazione dell’area portuale ad attracchi di navi carretta con a bordo profughi ed immigrati ha svilito e svilirebbe la naturale destinazione della stessa con conseguenti ed irreparabili danni alla economia del territorio. Cosa ne sarà per i tanti turisti che saranno costretti ad approdare in zona invasa da imbarcazioni, le cui condizioni igienico-sanitarie sono facilmente immaginabili? Cosa ne sarà della flotta peschereccia di Schiavonea, una delle più grosse del Meridione d’Italia? Dovrà subire, ancora, oltre che la crisi imperante, un ultroneo attentato alla modesta economia? Cosa ne sarà, quindi, del nostro turismo e delle bellezze del nostro territorio? Ribadisco, in ogni caso, che il dato allarmante riviene maggiormente dalla materiale impossibilità di poter fronteggiare nuovi ed altrettanti sbarchi che, conseguentemente, mortificherebbero la dignità dei soggetti immigrati e profughi ai quali non potrebbero essere garantite la necessaria assistenza e i dovuti soccorsi”. Geraci fa presente che la zona “è priva di strutturati centri di accoglienza e ogni ricovero, seppur temporaneo, graverebbe in maniera deleteria sulle casse e sulle finanze dell’ente sulle quali, dall’atto del suo insediamento, questa Amministrazione, ha intrapreso un serio percorso di risanamento. Mi auguro, per l’ennesima volta, che sia dato ascolto a questo estremo grido di allarme e confido e auspico che quanto evidenziato sia tenuto nella debita considerazione. In caso contrario – conclude – non escludo l’abbandono del mandato popolare con ogni conseguenza che ciò potrebbe comportare”.

 

 

 

desk desk