Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Immigrazione, sbarchi nel Reggino: migranti sono stati trasferiti

REGGIO CALABRIA. Sono stati trasferiti secondo il piano di riparto messo a punto dal Ministero dell’Interno e coordinato dalla Prefettura di Reggio Calabria, i 78 migranti, quasi tutti di nazionalità siriana e palestinese, che lo scorso 18 aprile sono giunti nel porto di Roccella Jonica a bordo di un’imbarcazione intercettata dalla Guardia Costiera. Lo riferisce un comunicato della Prefettura di Reggio Calabria. “Situazione rientrata anche a Palmi – è detto ancora nella nota – dove il 15 aprile erano sbarcati 64 migranti, provenienti perlopiù dal Pakistan e dall’Afghanistan che erano stati temporaneamente ospitati in una struttura messa a disposizione dal Comune, Ente competente a disporre gli interventi di prima accoglienza. Due minori non accompagnati, giunti con quello sbarco, sono stati, invece, affidati ad un’associazione di Riace”. “È, infine, in fase di completamento – si afferma ancora nel comunicato – il piano di trasferimento verso destinazioni di altre regioni dei 677 migranti giunti il 14 aprile nel porto di Reggio Calabria. Nei giorni scorsi non era stato possibile, a causa di ragioni di carattere igienico-sanitario che avevano riguardato oltre 400 migranti, attuare, se non in parte, il piano di riparto disposto dal Ministero dell’Interno. Le condizioni di vulnerabilità che si erano manifestate nei migranti e la necessità di adeguati interventi sanitari avevano richiesto, infatti, una temporanea sistemazione alloggiativa degli stessi nel capoluogo, presso alcune strutture messe a disposizione dal Comune e da associazioni”.

 

desk desk