Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Immigrazione: lunedì 4 maggio nave Marina a Reggio con 779 a bordo

Immigrazione: lunedì 4 maggio nave Marina a Reggio con 779 a bordo

REGGIO CALABRIA. La nave “Bersagliere” della Marina militare arriverà lunedì mattina – l’orario previsto è per l 8.30 – nel porto di Reggio Calabria con a bordo 779 migranti di nazionalità prevalentemente dell’Africa centro-occidentale. A bordo ci sono 633 uomini, 114 donne e diversi minori anche non accompagnati. Nel pomeriggio di domenica, con inizio alle 17, nel Palazzo del Governo, convocata dal prefetto Claudio Sammarino, è in programma una riunione alla quale parteciperanno rappresentanti dell’Amministrazione comunale, della Provincia, delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco, della Direzione marittima della Calabria e della Basilicata, dell’Azienda sanitaria provinciale e di quella ospedaliera, i rappresentanti delle associazioni di volontariato. I migranti, ha reso noto la Prefettura, al momento dello sbarco saranno sottoposti alle prime cure sanitarie e di prima accoglienza e assistenza. Di questi, una parte sarà ospitata in Calabria, mentre i restanti migranti saranno trasferiti in strutture in base al Piano di riparto predisposto dal Ministero dell’Interno.

 

desk desk