Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Immigrazione: a Cosenza nascerà un centro polifunzionale per l’integrazione

Immigrazione: a Cosenza nascerà un centro polifunzionale per l’integrazione

COSENZA. La Giunta comunale di Cosenza, presieduta dal sindaco Mario Occhiuto, ha deliberato il recupero e l’adeguamento funzionale di Palazzo Gervasi per la realizzazione di un centro polifunzionale per l’integrazione e l’inclusione sociale degli immigrati extracomunitari regolari. Il progetto rientra nei Pon Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007-2013, asse II Obiettivo operativo 2.1, per un importo complessivo pari a euro 1 milione e 185 mila euro. Palazzo Gervasi, ubicato nel centro storico di Cosenza, in via Cafarone, diventerà così sede di iniziative di accoglienza nell’ambito quell’impatto migratorio che in maniera sempre più notevole si registra all’interno del capoluogo bruzio, tradizionalmente aperto a residenza multietnica e a luogo di riferimento transitorio per i migranti dell’intera Provincia. “Occorre essere al passo dei tempi che viviamo – afferma soddisfatto il sindaco Mario Occhiuto – e attuare politiche di integrazione che favoriscano la convivenza tra cittadini autoctoni e cittadini stranieri. L’utilizzo di finanziamenti intercettati attraverso progetti mirati ci consente di mettere in pratica azioni concrete che siano finalizzate alla tutela della dignità delle persone e, nella fattispecie, alla possibilità di attività di formazione e di intrattenimento per gli extracomunitari che vivono nella nostra città”.

 

desk desk