Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Immigrati: in 470 sono sbarcati a Crotone. Hanno rischiato la deriva

Immigrati: in 470 sono sbarcati a Crotone. Hanno rischiato la deriva

CROTONE. Sono 470 i migranti – che secondo i primi accertamenti sono di nazionalità siriana e afgana, sbarcati nel porto di Crotone da un mercantile, privo di codici di navigazione, che era stato avvistato nella giornata di ieri al largo delle coste calabresi, quindi raggiunto dalle motovedette della Capitaneria di Porto di Crotone e di Roccella Ionica che lo hanno scortato in sicurezza nel capoluogo ionico. I migranti avrebbero navigato per quattro giorni a bordo della nave partita presumibilmente da un porto della Turchia e che durante la traversata stava andando alla deriva; dall’imbarcazione, quindi, è partita una richiesta di soccorso raccolta dalla Guardia costiera che ha inviato due motovedette. Al momento non si sono ancora concluse le operazioni di identificazione per stabilire la suddivisione per sesso, età e nazionalità dei migranti che, comunque, si presentano tutti in discrete condizioni di salute. Da quanto si è appreso sulla nave hanno viaggiato almeno una cinquantina di minori, tutti accompagnati dalle rispettive famiglie. Una volta sbarcati i profughi, soccorsi dal personale della Misericordia di Isola Capo Rizzuto, della Croce Rossa e del 118, sono stati fatti salire a bordo di pullman con varie destinazioni: 50 andranno nel Lazio; 60 in Abruzzo; 100 in Campania; 80 in Emilia Romagna; 100 in Lombardia; 41 a Cosenza; 25 a Vibo Valentia; 14 a Lamezia Terme.

 

 

Giuseppe Soluri