Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Imballaggi, il conferimento al Conai funziona bene

Imballaggi, il conferimento al Conai funziona bene

Durante i primi sei mesi dello scorso anno, incluso il periodo del primo lockdown (marzo e aprile 2020) i calabresi hanno conferito in modo differenziato al Consorzio Nazionale Imballaggi oltre 55.200 tonnellate di rifiuti di imballaggio. Una crescita di più di tre punti percentuali (+3,5%) rispetto alle 53.438 conferite nel primo semestre del 2019. Sono i dati, relativi ai mesi in cui è esplosa l’emergenza sanitaria, resi noti dal Conai in occasione della Giornata Mondiale del Riciclo.
Tra gennaio e giugno 2020, i calabresi hanno conferito al sistema consortile una media di quasi 32 chili di rifiuti di imballaggio a testa. Nel dettaglio, circa 1,8 chili di acciaio, 0,2 di alluminio, 8,6 di carta, 0,1 di legno, quasi 10 di plastica, e oltre 11 di vetro. “Anche durante i mesi dell’esplosione dell’emergenza – afferma Fabio Costarella, responsabile progetti territoriali speciali Conai – i ritiri dei rifiuti di imballaggio da raccolta urbana non si sono mai interrotti. Anzi, hanno continuato a crescere: segno che la raccolta differenziata è ormai un’abitudine consolidata. Si tratta di un fenomeno chiaramente legato anche all’aumento degli acquisti di prodotti imballati nei comparti dell’alimentare, della detergenza e della farmaceutica. Non solo in Calabria, che sta iniziando a mettere a segno risultati incoraggianti recuperando il suo ritardo nella gestione del fine vita degli imballaggi, ma anche in tutto il Paese”. I dati consolidati sui risultati green della Calabria per l’intero 2020 arriveranno la prossima estate. Intanto, a livello nazionale, il Consorzio Nazionale Imballaggi stima un aumento generale del tasso di riciclo degli imballaggi: 71% rispetto al 70% del 2019.

 

 

 

 

 

desk desk