Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il viceministro delle infrastrutture, Morelli: “Recovery, in Calabria investimenti importanti”

Il viceministro delle infrastrutture, Morelli: “Recovery, in Calabria investimenti importanti”

 

“Oggi siamo qua innanzitutto per segnalare la vicinanza del governo in un momento così importante, è inutile che stiamo a girarci troppo in tondo, è il tema del Recovery Fund e gli investimenti importanti che potranno essere predisposti per il futuro di Gioia Tauro, di Reggio, della Calabria, ma non mi limiterei a citare queste importanti realtà del territorio ma focalizzo l’attenzione sul fatto che queste realtà che ho citato sono importanti e fondamentali realtà calabresi, ma sono importanti e fondamentali realtà per l’Italia e per l’Europa”. Lo ha detto il viceministro delle Infrastrutture e della mobilità, Alessandro Morelli, nel corso della conferenza stampa tenuta presso l’Autorità portuale di Gioia Tauro al termine di un incontro con il commissario straordinario, ammiraglio Andrea Agostinelli, con il presidente f.f. della Regione Calabria, Nino Spirlì, e l’assessore regionale ai trasporti Mimma Catalfamo. “Se si limita l’attenzione a queste realtà – ha aggiunto il viceministro riferendosi in particolare all’aeroporto di Reggio e al porto di Gioia Tauro – come semplici realtà di valenza strategica locale si perde l’obiettivo, oggi noi dobbiamo pensare, e l’auspicio è che ci si renda conto sia sul territorio che nei palazzi a Roma, e sono qui anche per questo, per segnalare che questo passo avanti è in atto, e anche a Bruxelles, se si ragiona del fatto che le realtà che ho appena citato sono fondamentali non per Gioia Tauro, non per quest’area della Calabria, non per Reggio, ma sono importanti per l’Italia e sono importanti per l’Europa, allora a quel punto mi auguro ci possa essere un vero e proprio cambio di passo nel rapporto e nella considerazione di queste opere”. “I fondi per il Sud Italia ci sono”, ha quindi precisato Morelli circa la polemica dei sindaci del Mezzogiorno che hanno chiesto un aumento della percentuale destinata al Sud del Recovery Fund. “Sono confermati – ha aggiunto Morelli – da norme anche all’interno del contratto di programma Rfi. Ci sono delle norme che prevedono una quota destinata al Sud, ma ricordo che all’interno della serie di iniziative che arrivano dall’Europa e dal governo proprio per sostenere progettualità di lungo termine, sia per quanto riguarda la portualità e più avanti anche il tema stradale che oggi è espunto dal Recovery, i soldi per il Sud ci sono. Attenzione a non ragionare sul fatto che quelli siano soldi per il Sud, tolti a qualcuno. Sono soldi per l’Italia, per una parte d’Italia che ha delle necessità fondamentali perché il paese possa continuare a crescere”.

 

 

 

 

 

desk desk