Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Vescovo di Locri non va ad un convegno ecclesiale: “Non posso allontanarmi dal mio popolo”

Il Vescovo di Locri non va ad un convegno ecclesiale: “Non posso allontanarmi dal mio popolo”

LOCRI. La Diocesi di Locri è presente a Firenze al quinto Convegno ecclesiale con una propria delegazione della quale, però, non fa parte il vescovo, mons. Francesco Oliva. “Non posso allontanarmi in questo delicato momento dal mio popolo – ha scritto il presule al presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinale Angelo Bagnasco – dovendo ancora visitare diverse famiglie che hanno perso la loro casa. Purtroppo, le conseguenze della recente alluvione sono state più gravi di quanto s’immaginava e di quanto è stato scritto sulla stampa. Per fortuna non vi sono state vittime, ma i danni alle persone e alle cose sono ingenti. Più di venti famiglie hanno perso la loro abitazione e sono state evacuate: alcune ospitate da parenti, altre in albergo. Anche una Chiesa è stata gravemente danneggiata. I prossimi giorni saranno per me importanti, per manifestare la vicinanza della Chiesa a queste famiglie. Ad oggi non sono ancora riuscito a visitare tutti i paesi colpiti. Non è facile muoversi in questo momento: molte strade sono interrotte e, nonostante l’impegno delle autorità locali, i collegamenti avvengono con difficoltà e solo in parte sono stati ripristinati”. “Monsignor Oliva, già nell’immediatezza dell’alluvione – é detto in un comunicato della Diocesi – si era recato a visitare i centri maggiormente danneggiati. Le sue visite sono proseguite per dimostrare vicinanza alla gente, ma anche per vedere di persona gli effetti dell’alluvione e sollecitare le autorità preposte ai necessari interventi. Oltre a numerosi sindaci ed amministratori, monsignor Oliva ha incontrato il presidente della Regione, Mario Oliverio; i responsabili regionali della Protezione civile ed i rappresentanti degli enti locali. In questi giorni, inoltre, il vescovo di Locri sta continuando il suo giro di visite nei centri della Diocesi. Due giorni fa è stato a Bruzzano Zeffirio e a Ferruzzano, dove si è compiaciuto per la celerità con cui è stata ripristinata la linea ferroviaria, e ieri è andato a Grotteria, a Stilo, Bivongi e Pazzano. Oggi il presule ha raggiunto le comunità di Sant’Agata del Bianco, Caraffa del Bianco e Casignana, raggiungibili solo con percorsi alternativi visto che la strada provinciale che li collega alla marina è tuttora interrotta. Domani il vescovo intende dirigersi alla volta del Santuario di Polsi le cui vie di accesso, già accidentate, sono quasi tutte impercorribili. Nella lettera al cardinale Bagnasco, monsignor Oliva ha sottolineato che “le acque dei giorni passati e le fiumare straripanti hanno ribadito quanto questa terra soffra le conseguenze della sua povertà e fragilità idrogeologica”. Il Vescovo di Locri ha assicurato che seguirà “seppure da lontano – si afferma ancora nella nota della Diocesi – i lavori del Convegno ecclesiale e ne condividerà a distanza tutti i momenti, e particolarmente l’incontro con il Santo Padre”. Assicurando la propria preghiera, il vescovo conclude la lettera al cardinale Bagnasco affermando che “possa essere questo Convegno ecclesiale un’esperienza di fede, bella e arricchente. Anche per me e per la mia provata comunità. Possa crescere la solidarietà del nostro essere in Cristo. L’unità di fede, speranza e carità sia la forza rigenerante di questa settimana”.

 

desk desk