Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il vescovo di Lamezia: “‘Nndrangheta e corruzione sono nemici della pace”

Il vescovo di Lamezia: “‘Nndrangheta e corruzione sono nemici della pace”

LAMEZIA TERME. “È nemica della pace qualsiasi azione tramata di nascosto. È nemica della pace la ‘ndrangheta. È nemica della pace la corruzione. È nemica della pace la ricerca del potere per sé stesso, o per soverchiare gli altri. È nemica della pace la schiavitù e lo sfruttamento del prossimo, in tutte le sue forme”. E’ l’appello del Vescovo di Lamezia Terme, mons. Luigi Cantafora, nel messaggio alla città a conclusione della processione di San Francesco di Paola. “Non avremo la pace in questa città – ha aggiunto – se ancora regnerà indifferenza verso i poveri, il disprezzo per la verità e la disistima tra noi. Non avremo la pace se il proprio tornaconto avanzerà a discapito del bene comune e del bene degli ultimi. Chi desidera la pace per la Chiesa e la società, per questa Chiesa di Lamezia e per questa città di Lamezia Terme, non può starsene a braccia conserte o, peggio, ritirarsi indietro. La pace non si accontenta dei buoni propositi, degli slogan e delle bandiere la pace, ci insegna San Francesco, si ottiene frenando, sacrificando il nostro egoismo. E sacrificare se stessi, gli interessi della propria parte per il bene collettivo, è un duro prezzo per chi è abituato a non vedere le reali necessità del prossimo”. “Siamo una città bella, ricca di risorse umane e spirituali – ha concluso mons. Cantafora – ma troppo spesso sterilmente e dannosamente litigiosa. Tra cristiani persistono le liti, le inimicizie, gli odi fratricidi e le contese! Questo tipo di comportamento non è forse la prima semina della guerra? Non siamo forse noi cristiani, con la nostra mancata testimonianza, i primi a contrastare la pace vera”.

 

 

desk desk