Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Sul: “Al Porto di Gioia Tauro l’Authority ha bisogno di una guida forte”

Il Sul: “Al Porto di Gioia Tauro l’Authority ha bisogno di una guida forte”

CATANZARO. Alla guida dell’autorità portuale di Gioia Tauro serve un presidente “politicamente forte”. Lo sostiene il Sul, sindacato autonomo dei lavoratori- coordinamento portuali. ”C’è un porto o c’era un porto? Questo – si legge in una nota – è il vero dilemma. Dopo 7 anni di cassa integrazione, trasformata in mobilità, il 31 luglio l’epilogo: 377 lavoratori licenziati. Una storia triste, scritta da tempo, che non è stata affrontata nel modo giusto per diminuire il numero degli esuberi. Ma adesso è il futuro che ci preoccupa, quello che vediamo non può essere accettato, il numero dei contenitori movimentati sono al minimo storico, nessun investimento previsto per rinnovare un parco mezzi obsoleto, ed una operatività dove la confusione tra i lavoratori regna sovrana, il terminal vive il momento più buio della sua storia. Adesso – scrive il Sul-coordinamento portuali – dobbiamo lavorare per assicurare il lavoro a questi lavoratori licenziati e un salario dignitoso e guadagnato; dare stabilità all’Autorità Portuale con la nomina del Presidente; bisogna intervenire a sganciare l’Autorità dai porti siciliani; bisogna fare la diversificazione delle attività portuali; bisogna pretendere gli investimenti preannunciati al MIT da MCT e da MSC. Hanno voluto i licenziamenti, ora devono fare i resto e mantenere gli impegni sugli investimenti assunti nelle sedi istituzionali. Nessuno pensi che è finita qui. Aggiustati i bilanci bisogna rispettare i lavoratori rimasti in forza in azienda e quelli che stanno fuori produzione; si deve pensare ad un contratto di 2* livello che esoneri dai doppi turni con una nuova organizzazione del lavoro e ridistribuisca il lavoro agli inoccupati e gli utili a tutti i lavoratori che operano. Questo è il compito dei sindacati, ma è anche il compito dell’Autorità Portuale. Un’Authority – si evidenzia – che per fare questo ha bisogno di una guida politica, di un Presidente forte politicamente, competente e intraprendente”. Secondo i portuali del Sul “la gestione tecnica, se pur portata avanti egregiamente, non può garantire lo sviluppo e il rilancio dell’area. Se davvero si vuole riproporre con forza lo scalo gioiese al centro dei traffici mondiali, occorre necessariamente operare in questa direzione, occorre che tutti i soggetti preposti forniscano il loro contributo fattivo, come la Regione Calabria che ha già stanziato ingenti somme per la realizzazione del bacino di carenaggio. L’obiettivo comune deve essere quello di creare tutte le condizioni per ricollocare al più presto nelle nuove attività tutto il personale confluito nell’Agenzia per il Lavoro portuale. È necessario aumentare la competitività del terminal per dare ai lavoratori, alle loro famiglie e alla Calabria – è scritto – una prospettiva per il loro futuro”.

 

 

 

desk desk