Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il sindaco Abramo ha strappato a Roma l’ok del Mibac per l’erogazione di circa 2 milioni e mezzo per la ristrutturazione della scuola Mazzini

Il sindaco Abramo ha strappato a Roma l’ok del Mibac per l’erogazione di circa 2 milioni e mezzo per la ristrutturazione della scuola Mazzini

Il sindaco Sergio Abramo, accompagnato dall’assessore alle grandi opere, Giulia Brutto, ha incassato a Roma l’importante via libera del Ministero per i Beni e le attività culturali per l’erogazione della somma di 2 milioni 440mila euro stanziata per la ristrutturazione della scuola Mazzini. Il decreto ministeriale arriva a ridosso dell’ok della giunta comunale al progetto definitivo per il consolidamento e il ripristino dell’agibilità dello stesso istituto, intervento per il quale è stato già firmato, nella giornata di ieri, il contratto di aggiudicazione con la ditta vincitrice della gara. Ora l’impresa ha un mese di tempo per poter definire il progetto esecutivo e dare il via concretamente ai lavori. Si tratta di un importante risultato per l’amministrazione comunale raggiunto grazie alla costante attenzione del sindaco Abramo che tenuto una serie di incontri con i rappresentanti del Mibac per sbloccare definitivamente l’iter dell’intervento. Le risorse che saranno erogate rientrano nell’ambito del più ampio finanziamento di circa 3 milioni di euro con fondi Pac (Piano di azione e coesione) comprensivo dei lavori di riqualificazione, già completati, in piazza Matteotti, e della ristrutturazione dell’ala di Palazzo Fazzari che la Regione ha ceduto al Comune.

“Abbiamo nuovamente smentito – ha commentato Abramo – tutti i gufi che avevano messo in dubbio il positivo esito del finanziamento da parte del Ministero che consentirà di ristrutturare e adeguare alle normative vigenti in materia di sicurezza uno dei presidi scolastici più prestigiosi del centro storico. Un progetto che si integra al meglio con la strategia di rilancio e di ripopolamento del cuore antico della città legato fortemente alla valorizzazione del sistema dell’istruzione e della formazione. Ritengo che l’azione portata avanti dall’amministrazione per la riqualificazione e la modernizzazione di tutti gli edifici scolastici del Capoluogo – ha concluso il sindaco – sia fondamentale non solo per favorirne il pieno recupero strutturale, ma anche per riconsegnare a studenti e docenti degli spazi più consoni ai bisogni di una scuola sicura, moderna ed efficiente, in grado di stare al passo coi tempi e di ridare slancio al territorio”.

 

 

 

desk desk