Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il ruolo del farmacista nelle strutture sanitarie, dalla Commissione Sanità parere favorevole alla proposta di legge regionale

Il ruolo del farmacista nelle strutture sanitarie, dalla Commissione Sanità parere favorevole alla proposta di legge regionale

La Commissione Sanità del Consiglio regionale ha espresso all’unanimità parere favorevole alla proposta di Legge sul ruolo del farmacista nelle strutture sanitarie di iniziativa del Consigliere regionale Domenico Giannetta, di Forza Italia. Lo rende noto, con un comunicato, il consigliere Giannetta. “La legge – dichiara Giannetta – è importantissima per il futuro della sanità in Calabria e valorizza il ruolo del farmaco nelle terapie come indicato dalle raccomandazioni ministeriali. La Calabria è stata la prima in Italia ad averla proposta e a fare da apripista a ben altre dieci Regioni che si sono rivolte a noi per conoscerne l’impianto. Ad oggi la Puglia è riuscita a dotarsi di questo strumento normativo. Mentre altre Regioni stanno lavorando in questa direzione. Tutto il mondo delle professionalità del farmaco ha salutato con grande entusiasmo l’iniziativa legislativa. E così come abbiamo accolto le legittime istanze da parte delle rappresentanze delle strutture sanitarie private, allo stesso modo, sulla scorta del principio della leale collaborazione tra istituzioni, abbiamo immediatamente recepito le indicazioni governative, rimodulando il testo sulla scorta delle osservazioni che ci hanno aiutato a migliorare l’impianto normativo e a superare lo scoglio dell’impugnativa governativa davanti alla Corte Costituzionale che, solo se riusciamo ad approvare in tempo la proposta, per come novellata, potremo evitare”. “Per questo – afferma ancora Giannetta – la convergenza unanime della politica regionale è importante unitamente alla collaborazione di tutte le strutture decisionali. La Legge impegna le strutture sanitarie e gli istituti di cura ad affidare al farmacista le funzioni connesse ai farmaci che ancora oggi sono, spesso, appannaggio di personale che non ha competenza e professionalità richieste per un servizio così delicato. Per questo la legge ha un altissimo valore per il futuro della sanità in Calabria e va difesa con alto senso di responsabilità. Non appartiene a chi l’ha proposta. Non appartiene ad una parte politica. E’ una legge per il futuro e noi dobbiamo assumerci la responsabilità del futuro della salute di tutti, in Calabria. E certamente, non demorderemo. Laddove non riuscissimo ad approvarla in questa legislatura la riproporremo all’attenzione della politica che governerà la prossima”.

 

 

 

 

desk desk