Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il progetto finanziato al Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese sul risparmio idrico portato ad esempio di buona pratica dal Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari

Il progetto finanziato al Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese sul risparmio idrico portato ad esempio di buona pratica dal Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari

“E’ con grande soddisfazione  – dichiara Fabio Borrello  Presidente del Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese –che il progetto riguardante la sotto misura 4.3.1 investimenti in infrastrutture irrigue del Piano Nazionale di Sviluppo Rurale (PSRN) sia stato portato dal MIPAAF all’attenzione nazionale, come una buona pratica gestita, con oculatezza e tenacia da parte di tutta la struttura consortile In un focus dedicato dal Ministero tra i Consorzi che si sono aggiudicati i lavori oggetto della domanda di sostegno, il “posto d’onore” lo ha avuto il Consorzio di Bonifica di Catanzaro che, scrive il Ministero “Nonostante le difficoltà derivanti dalla nota emergenza epidemiologica in atto, è riuscito a terminare positivamente le procedure di gara, rispettando i tempi previsti e arrivando così ad aggiudicare i lavori per la realizzazione delle opere di progetto. Il progetto ha come denominazione “Installazione apparecchi per il controllo e la regolazione della distribuzione idrica alle utenze irrigue dei comprensori Alli – Tacina e Alli – Copanello”. Il valore complessivo è di circa 4,7 Milioni di euro di cui circa 3,5 Milioni sono lavori aggiudicati tramite procedure di evidenza pubblica e tra qualche giorno saranno avviati i lavori. Dopo una rigida valutazione, in tutta Italia, su 46 progetti dichiarati ammissibili, il Consorzio di Bonifica di Catanzaro è l’unico della Calabria che, al momento, ha ottenuto il finanziamento. Una importante iniezione di fiducia per l’economia e il territorio in un momento particolarmente critico. Il Ministero illustra i vantaggi di questo progetto. “I finanziamenti – scrive -destinati agli investimenti in infrastrutture irrigue hanno come obiettivo quello di rendere più efficiente l’uso dell’acqua in agricoltura attraverso la realizzazione di opere infrastrutturali che migliorino le modalità di gestione della risorsa idrica a fini irrigui. In particolare le operazioni finanziate, a carattere extra-aziendale, devono essere finalizzate all’adeguamento, all’ammodernamento, al miglioramento ed al recupero dell’efficienza delle infrastrutture esistenti. In questo modo si contribuisce ad accrescere il valore dei terreni generando ricchezza potenziale; si stima infatti che il Valore Agricolo Medio dei terreni irrigati aumenti significativamente segnando quindi una notevole differenza di valore tra irriguo e non irriguo. “Investimenti su questo fronte  – commenta il Presidente Avv. Borrello – contribuiscono ad aumentare l’occupazione diretta e indiretta nonché a produrre agroalimentare di qualità. Rendiamo quindi merito – continua Borrello -alla preziosa attenzione e sollecitudine del Ministero che con la qualificata e instancabile collaborazione di dirigenti e funzionari ha permesso il raggiungimento di questo straordinario risultato che, segna in modo indelebile la sinergia tra Istituzioni e valorizza indubbiamente ruolo e competenze dei Consorzi di Bonifica”.

 

 

desk desk