Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il ministro Erika Stefani in Calabria: “Occorre dare risposte alle persone disabili”

Il ministro Erika Stefani in Calabria: “Occorre dare risposte alle persone disabili”

“Questa mia visita in Calabria è anzitutto un contatto delle istituzioni con il territorio, perché occorre conoscere il territorio per elaborare delle soluzioni”. Lo ha detto il ministro per le Disabilità, Erika Stefani, nella sede della Regione a Catanzaro, dove ha incontrato le associazioni e le organizzazioni del terzo settore.
Stefani, accompagnata dall’assessore regionale alle Politiche sociali, Tilde Minasi, e dal presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, ha fatto il punto sulle politiche governative in tema di disabilità. “Il principio cardine al quale ci siamo ispirati in tutto il nostro lavoro – ha riferito Stefani parlando con i giornalisti – è quello di elaborare insieme con le associazioni, con le persone con disabilità tutte le progettualità e le iniziative. Non vengono soltanto sentite, ma devono collaborare per costruire. E poi è un grande segnale, anche in questo territorio, insieme alla Regione di raccogliere la sfida del futuro, la sfida – ha spiegato il ministro per le Disabilità – di dare delle risposte vere alle grandi esigenze delle persone con disabilità”.
Stefani ha affrontato anche il tema dell’inclusione sociale dei bambini e dei ragazzi disabili: “Il ministero dell’Istruzione, che è stato attenzionato sui temi relativi all’inclusione scolastica, ha dato riscontro a quella che è una forte richiesta da parte soprattutto delle famiglie. In primis occorre avere un numero adeguato di insegnanti di sostegno, insegnanti di sostegno con una formazione adeguata, e occorre assicurare la continuità didattica senza dover trovare ogni anno ragazzi spaesati perché cambia l’insegnante. Il ministero dell’Istruzione – ha sostenuto il ministro per le Disabilità – ci ha dato garanzie per intraprendere un percorso più lineare, adesso aumenterà anche il numero degli insegnanti di sostegno, anche perché c’è tanta richiesta. Stanno aumentando anche i numeri, perché ci sono sempre più ragazzi e alunni certificati all’interno della scuola, questo perché stanno andando a scuola e hanno bisogno della scuola, che oggi è uno dei principali contenitori in cui si riesce a fare inclusione sociale e la vita con gli altri compagni. Occorre anche pensare a dopo la scuola. Ci sono tante tematiche che stiamo cercando di affrontare in assoluto raccordo con le Regioni, perché – ha rimarcato il ministro – c’è una forte competenza regionale su molti temi e abbiamo bisogno di loro”. Al centro dell’incontro con le associazioni calabresi anche il tema degli investimenti: “Le risorse che sono state stanziate – ha ricordato Stefani – ci sono. Intanto, un aumento del fondo non autosufficienza: arriverà nel 2025 a quasi un miliardo, e di questo miliardo annuale metà è destinata alla disabilità. Vi sono dei fondi poi che abbiamo previsto, prima nel Decreto Sostegni e poi nella legge di bilancio, per permettere di fare progettualità anche a livello regionale, dal turismo accessibile ai parchi giochi accessibili allo sport, fondi che sono stati già ripartiti e che abbiamo previsto anche per la Regione Calabria. Altre misure variamente dislocate, e poi c’è il Pnrr, che prevede a livello trasversale quasi 6 miliardi che andranno a ricadere sul mondo delle disabilità in termini di servizi. Molti bandi sono già in opera presso il ministero del lavoro e – ha concluso il ministro per le Disabilità – spero che grazie a questa progettualità potremmo veramente fare una valutazione tra 5 anni”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk