Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il M5S: “Faremo di tutto per bloccare le trivellazioni al largo della Calabria”

Il M5S: “Faremo di tutto per bloccare le trivellazioni al largo della Calabria”

CATANZARO. “Continueremo a fare di tutto per bloccare le trivellazioni che il Governo ha disposto a largo delle coste calabresi attraverso il decreto “Sblocca Italia””. Lo affermano, in una nota, i parlamentari M5S Paolo Parentela, Dalila Nesci, e Federica Dieni. “Abbiamo presentato un atto di sindacato ispettivo – aggiungono – con cui chiediamo al presidente Renzi se ritenga opportuno che vengano portate avanti attività di prospezione, ricerca ed estrazione di idrocarburi e stoccaggio sotterraneo del gas nonostante la posizione contraria dei Comuni calabresi sui quali insiste l’area costiera a vocazione turistica, agricola ed ambientale con ecosistemi marini unici e di grande rilievo. Nel settembre 2014, durante il summit sul clima tenutosi a New York, Renzi si era impegnato a ridurre le emissioni di gas serra, sostenendo che l’Italia avrebbe puntato su energie da fonti rinnovabili. Il decreto ‘Sblocca Italià, invece, va nel senso opposto. Non solo: rischia fortemente di compromettere la vocazione turistica delle coste calabresi e l’ecosistema del mediterraneo, il mare più inquinato al mondo dagli idrocarburi. L’area del permesso, estesa in un raggio di 63,13 chilometri quadrati, è immediatamente a ridosso della costa dei comuni di Trebisacce, Cassano allo Ionio, Rossano, Amendolara, Corigliano Calabro, Calopezzati, Villapiana, Albidona e Crosia. Gli emendamenti del Governo nella Legge di Stabilità 2015 pongono l’Italia in una posizione di “retroguardia” nello scenario energetico europeo, favorendo lo sviluppo delle fonti fossili e gli interessi commerciali delle compagnie petrolifere, contro le comunità e gli enti locali, costretti a subire sul proprio territorio infrastrutture dichiarate “di interesse strategico””. “Anche alcuni professori dell’Università di Bologna – continuano Parentela, Nesci e Dieni – hanno bacchettato le scelte del Governo, invitando Renzi ad assumere strategie volte verso il risparmio energetico ed il minor utilizzo di combustibili fossili. Purtroppo questa classe politica sembra prendere scelte contrarie al bene comune, che seguono logiche tendenti a favorire sempre le lobbies e mai i cittadini. La Calabria ha bisogno di scelte diverse, che arricchiscano il territorio e l’economia locale e non di mettere ulteriormente a rischio l’ambiente e l’economia reale del territorio. Le trivellazioni disposte nel mar ionio possono distruggere in un solo colpo agricoltura e turismo, ovvero le sole cose che possono davvero rilanciare un territorio già devastato dalle scelte politiche passate”. “Considerate le dichiarazioni del presidente Oliverio, sulla contrarietà alle trivellazioni in Calabria – concludono – lo invitiamo a rivolgersi ai parlamentari calabresi del suo stesso partito che hanno votato il decreto incostituzionale ‘Sblocca Italià o per usare un termine più appropriato, ‘Sfascia Italià”.

 

 

 

 

desk desk