Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il M5S: “La centrale del Mercure deve chiudere perchè è illegale”

Il M5S: “La centrale del Mercure deve chiudere perchè è illegale”

COSENZA. “Continua la battaglia del M5S contro la Centrale del Mercure dell’Enel che a gennaio scorso ha ripreso l’attività nonostante le proteste dei cittadini e i gravi danni al territorio ricadenti nel Parco nazionale del Pollino tra Basilicata e Calabria. Venerdì scorso si è svolto un convegno a Roma organizzato dai parlamentari del M5S al quale hanno partecipato, tra gli altri, l’eurodeputato pentastellato Piernicola Pedicini, coordinatore della Commissione ambiente e sanità e Antonietta Lauria del comitato di cittadini Forum ‘Stefano Gioia’”. È quanto si legge in una nota del Movimento 5 stelle “Durante l’incontro – prosegue il comunicato – è stato ribadito che l’Enel deve spegnere e smantellare la centrale a biomasse, perché è illegale e insostenibile per ambiente e salute. La ripresa dell’attività dell’impianto, pur bocciata tre volte da Consiglio di Stato e Tar di Catanzaro, è stata nuovamente autorizzata a dicembre 2015, grazie all’intervento del Governo Renzi. Ora, è attesa un’altra sentenza del Tar sul ricorso contro la riattivazione della centrale presentato da comitati cittadini, associazioni ambientaliste e dai Comuni di Viggianello e Rotonda da sempre contrari alla centrale”. “Per fare la mia parte – ha detto Pedicini durante il convegno – ho presentato interrogazioni e emendamenti alla Commissione europea per evidenziare i danni prodotti dalla centrale del Mercure e il mancato rispetto di alcune direttive Ue. Inoltre, con il progetto Punto zero, che ho promosso per monitorare le realtà del Sud a rischio sul piano ambientale, sono state effettuate delle analisi sulla qualità dell’aria intorno alla Centrale del Mercure quando era spenta. Successivamente verrà fatto un confronto dei dati emersi, effettuando un monitoraggio con l’impianto acceso”. “Abbiamo più volte interrogato il Governo chiedendo un accesso agli atti per poter verificare l’iter autorizzativo – ha sostenuto Paolo Parentela, deputato 5 Stelle calabrese in Commissione agricoltura – ma ci è stato sempre negato. Uno scempio nei confronti di un’area di pregio naturalistico dove si trovano anche eccellenze agroalimentari Dop e Igp come la melanzana rossa e i fagioli bianchi”. “La centrale del Mercure – ha affermato Davide Crippa, portavoce 5 Stelle in Commissione attività produttive – è un esempio di come sotto il cappello delle bioenergie sono state portate avanti iniziative speculative, cioè solo per ricevere gli incentivi. La filiera energetica deve essere sostenibile in termini di costi e benefici calcolando quindi anche i costi ambientali, sanitari e sociali generati da impianti impattanti come la Centrale del Mercure”. Ferdinando Laghi, vicepresidente di Isde, Medici per l’ambiente, e primario all’ospedale di Castrovillari, ha ricordato come la centrale del Mercure “è priva di tutte le autorizzazioni ambientali e che con 41 mega watt è di una potenza circa 20 volte superiore a quella ammessa dal regolamento del Parco nazionale del Pollino. Inconsistenti le misure per la tutela dell’ambiente e della salute considerato che si riducono solo a dieci righe nello Studio sull’impatto ambientale e ad un Osservatorio ambientale finanziato dalla stessa Enel. L’impianto – ha aggiunto Laghi – brucia 350 mila tonnellate di legno l’anno, sia tagliate sul posto che importate dall’estero. Questo business rischia di alimentare i traffici della ‘ndrangheta che ha forti interessi nel settore del legno già attenzionati dall’autorità giudiziaria. Un malaffare che ha portato a minacce nei confronti di chi si è opposto alla centrale, come Mario Albino Gagliardi, sindaco di Saracena, uno dei rappresentanti istituzionali della comunità dell’Ente Parco a dire di no all’impianto”.

 

 

 

 

desk desk