Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il M5S: “Deficit pauroso all’Azienda universitaria di Catanzaro

Il M5S: “Deficit pauroso all’Azienda universitaria di Catanzaro

CATANZARO. “La notifica dell’omologazione del concordato preventivo della Fondazione Campanella e la contestuale condanna degli oppositori concludono il lungo capitolo sulla grave situazione debitoria dell’ente, che il Movimento 5 stelle ha sempre evidenziato, anche con riferimento alle responsabilità politiche della Regione Calabria e ai comportamenti gestionali dell’Università di Catanzaro”. Lo affermano, in una nota, i deputati M5s Dalila Nesci e Paolo Parentela, che aggiungono: “I fatti confermano, allora, che è stata condotta con metodo e rigore la delicata fase della Campanella conseguente all’estinzione, dovuta alle incessanti bugie della politica e alla rilevata opacità dei rapporti tra la Regione e l’Università di Catanzaro, oggi condannata, peraltro, a pagare una parte delle spese legali. Si tratta – proseguono i parlamentari 5 stelle – dell’ennesimo tassello di un mosaico complicato e per un lungo periodo poco decifrabile. Ci auguriamo, poi, che la magistratura vada pure in fondo alla vicenda della mancanza di valido protocollo d’intesa tra l’Università di Catanzaro e la Regione Calabria, su cui continua una recita a soggetto, perfino a livello ministeriale. Il Movimento 5 stelle – concludono Nesci e Parentela – ha dimostrato con gli atti l’illecito surplus di fondi che il policlinico universitario riceve dalla Regione Calabria. Ciononostante, il policlinico ha un disavanzo pauroso, che caricherà sulle spalle dell’azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio, la quale dalla forzata integrazione di palazzo, sospinta nel silenzio tombale di giunta e consiglio regionale, avrà soltanto svantaggi”.

 

 

desk desk