Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il DG del Politeama di Catanzaro, Aldo Costa: “Rinsaldare la nobile tradizione del teatro lirico”

Il DG del Politeama di Catanzaro, Aldo Costa: “Rinsaldare la nobile tradizione del teatro lirico”

Il cast di punta del Sicilia Classica Festival si appresta a fare il suo debutto al Teatro Politeama di Catanzaro. Ufficializzata la co-produzione e la collaborazione sinergica con la Fondazione Politeama, l’organizzazione che mira a diffondere la cultura della musica classica e a valorizzare i teatri più belli d’Italia, si sta preparando a portare in scena al “Mario Foglietti” le Opere veriste Cavalleria Rusticana e Pagliacci il prossimo sabato 25 novembre, e la verdiana La Traviata il 4 gennaio 2024. “Siamo molto felici di questo nuovo debutto in un Teatro moderno del Sud Italia, che da più di un anno e mezzo non proponeva spettacoli di lirica, -dichiara Nuccio Anselmo, Direttore artistico del Sicilia Classica Festival- e onorati di riproporre sul palco di Catanzaro due importanti capisaldi della tradizione musicale e teatrale”. “Il Politeama ha voluto puntare su questa partnership artistica e organizzativa -aggiunge il direttore generale della Fondazione, Aldo Costa- con l’obiettivo di rinsaldare la nobile tradizione del teatro lirico e aprire nuove strade con realtà emergenti che condividono il medesimo impegno. Un doppio appuntamento che richiamerà non solo il fedele pubblico di appassionati, ma che è mirato anche a coinvolgere e attrarre tutte le energie culturali del territorio”. La macchina organizzativa del Sicilia Classica Festival è al lavoro per esportare nel Capoluogo calabrese il cast al completo composto da nomi d’eccezione, di calibro nazionale ed internazionale: per Cavalleria Rusticana, il soprano Natasa Kàtai interpreterà Santuzza, il tenore Alberto Profeta sarà Turiddu, il mezzosoprano Marta Di Stefano si esibirà nel ruolo di Mamma Lucia, il baritono Jorge Tello in Alfio, e il mezzosoprano Valentina Vinti sarà Lola. L’Opera scritta da Leoncavallo, Pagliacci, vedrà invece la presenza del soprano Isidora Moles in Nedda, del tenore Alberto Profeta in Canio, del baritono Jorge Tello in Tonio, del tenore Lorenzo Papasodero in Beppe e del baritono Giovanni Palminteri in Silvio. Dirigerà l’Orchestra ed il Coro del Sicilia Classica Festival il Maestro Francesco Di Mauro, anche lui siciliano noto a livello internazionale per il suo curriculum artistico. I biglietti sono in vendita sui canali online e al botteghino del Teatro Politeama. Scontistiche sono rivolte, infine, agli studenti iscritti all’Università Magna Graecia, all’Accademia di Belle Arti e al Conservatorio, ai gruppi di minimo 15 persone di scuole di danza, associazioni culturali e Cral.

 

 

 

 

desk desk