Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Coordinamento degli editori calabresi sottoscrive una proposta di sostegno economico al settore

Il Coordinamento degli editori calabresi sottoscrive una proposta di sostegno economico al settore

 

“L’emergenza Covid-19 ha letteralmente fermato le attività delle case editrici librarie calabresi che si sono ritrovate da sole a fronteggiare questo grave momento. La voce editore non è neppure contemplata per i ristori, e lo stop di questi mesi sta già rappresentando un colpo mortale per le case editrici della Calabria”. E’ quanto si afferma in un documento sulla situazione vissuta dal settore in conseguenza della situazione venutasi a creare a causa della pandemia, sottoscritto da 27 editori calabresi. “L’appello è una proposta per un sostegno economico agli editori, ma non a fondo perduto – è scritto nel testo – bensì la realizzazione di un grande piano per la fornitura di libri calabresi alle biblioteche della regione, che ormai da decenni non vengono più rifornite di testi editi dagli editori calabresi. Le biblioteche a loro volta potranno organizzare iniziative (con la collaborazione degli editori) sul loro territorio per la promozione della lettura e la conoscenza della nostra cultura”. “A fronte di un contributo gli editori (ad esempio 30) che desiderano partecipare al piano – è detto ancora nell’appello – si impegnano a consegnare presso gli uffici regionali 40 titoli di libri di argomento o di autori calabresi (volumi che hanno un prezzo di copertina superiore a 9,90 euro), che verranno consegnate a 50 biblioteche presenti sul territorio; ogni editore fornirà 2.000 volumi (il totale di libri messi a disposizione di tutti i calabresi saranno ben 60 mila volumi). Le 50 biblioteche scelte dalla Regione Calabria al termine dell’operazione riceveranno 1.200 nuovi libri”. Hanno sottoscritto l’appello: Editoriale progetto 2000 – Città del Sole – Pellegrini – Brenner – Rubbettino – Falco – La Mongolfiera – il Coscile – Nuove edizioni Barbaro – Laruffa – Alimena (OrMe) – La Dea – Apollo – Pancallo – La Rondine – Reportage (InCalabria) – Erranti – Coessenza – Jonia – D’Ettorris – Meligrana – Prometeo – Vallone – Kaleidon – Coccole books – Pubblisfera – Bottega editoriale.

 

 

 

 

desk desk