Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Graduatorie per infermieri e OSS: approvata la proroga

Graduatorie per infermieri e OSS: approvata la proroga

 

Il Consiglio regionale ha approvato la proposta di legge, di iniziativa della Giunta, che proroga le graduatorie dei concorsi già espletati per la copertura di posti di infermiere e operatore socio sanitario. Sul provvedimento si sono astenuti il Gruppo del Pd ed il Gruppo Misto. “Una proposta – ha detto la relatrice, Pasqualina Straface, di Forza Italia – che intende superare l’endemica mancanza di personale sanitario. Tale mancanza è una pesante realtà che condiziona la possibilità di assicurare ai calabresi il fondamentale diritto costituzionale alla salute. Inoltre, i tempi molto dilatati necessari per le sostituzioni del personale nel sistema a turnover fanno registrare ampi periodi di scopertura. L’urgenza che si profila in tale quadro va tuttavia conciliata con la necessità di contenimento della spesa pubblica. Una legge, quindi, opportuna che è nella potestà legislativa regionale”. Nel dibattito che è seguito Davide Tavernise, capogruppo M5S, annunciando voto favorevole, ha definito “apprezzabili i toni con cui la relatrice ha esposto la situazione della Calabria. La collega Straface – ha detto Tavernise – ha esposto bene i problemi di reclutamento del personale”, ma ha però richiamato l’attenzione su una questione sulla quale la Giunta non si è mai espressa, quella degli imboscati e degli inidonei nelle varie Aziende sanitarie”. Raffaele Mammoliti, del Pd, nel definire la legge “una misura che affronta in maniera appropriata l’attuale situazione complicata e difficile della vita della regione”, ha fatto riferimento al ruolo di Azienda Zero “nell’espletamento delle procedure concorsuali. Ruolo che ancora oggi – ha detto Mammoliti – non mi sembra ancora nelle condizioni di svolgere”. Amalia Bruni, anche lei del Pd, annunciando la propria astensione sul provvedimento, ha riconosciuto “la necessità di nuove assunzioni nel settore della sanità, che non è fatta solanto di medici”. Bruni ha espresso inoltre perplessità sulla prevista formazione “per la quale – ha detto – va costituita una Commissione”. Antonio Lo Schiavo, presidente del Gruppo Misto, pur dicendosi favorevole alla legge, è tornato sul tema della formazione, che ha definito “stridente”, e sulla proroga delle graduatorie, “che è solo uno strumento – ha detto – per prendere tempo, mentre ci sarebbe bisogno di un intervento strutturale”. Antonello Talerico, anche lui del Gruppo Misto, ha respinto l’accusa di “eccessivi costi in considerazione dell’esiguo numero di personale interessato”, mentre Ferdinando Laghi (Lista De Magistris), valutando favorevolmente la legge, ha fatto riferimento agli inidonei, “dei quali – ha detto – si dovrebbe occupare la magistratura”. Giuseppe Graziano (Udc) ha detto di non comprendere l’astensione del Pd e della consigliera Bruni sull’approvazione della legge. “Un atteggiamento – ha detto Graziano – cavilloso”. Éstato approvato poi l’ottavo punto dell’ordine del giorno, riguardante la proposta di legge, di iniziativa dei consiglieri Filippo Mancuso e Pietro Raso, della Lega, e Pierluigi Caputo (Forza Azzurri), recante: “Modifiche all’articolo 9 della legge regionale 25 novembre 1996, n. 32 (Disciplina per l’assegnazione e la determinazione dei canoni di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica)”.

 

 

 

 

 

desk desk