Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Via libera dal Consiglio regionale al nuovo Por Calabria 2021/27, fondi per oltre 3 miliardi

Via libera dal Consiglio regionale al nuovo Por Calabria 2021/27, fondi per oltre 3 miliardi

Il Consiglio regionale della Calabria ha approvato il nuovo Por, la programmazione dei fondi comunitari per il settennato 2021-2027, che mobiliterà per i prossimi anni risorse per oltre 3 miliardi di euro. Il nuovo Por Calabria è declinato in priorità, a loro volta suddivise in obiettivi strategici con una ripartizione indicativa delle risorse. Le priorità in particolare – si legge nel testo – sono “una Calabria più competitiva e intelligente; una Calabria più verde e resiliente, a basse emissioni di carbonio e in transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio, attraverso la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della loro mitigazione, della gestione e prevenzione dei rischi; una Calabria più connessa attraverso il rafforzamento della mobilità locale e regionale; Occupazione, Competenze ed Inclusione Sociale – una Calabria più inclusiva; Giovani – una Calabria più inclusiva per i giovani; una Calabria più vicina ai cittadini”. Nel corso del dibattito, le opposizioni hanno criticato il Por Calabria contestando l’assenza di una strategia complessiva sul futuro della Calabria e la mancata concertazione con gli enti locali e il partenariato economico e sociale, mentre la maggioranza di centrodestra ha parlato di “atto di fondamentale importanza perché può determinare una svolta per la nostra regione e colmare i gap con altri territori”. Al dibattito in Consiglio regionale sono intervenuti per il centrodestra il presidente della seconda Commissione Bilancio e Programmazione Antonio Montuoro (FdI), l’assessore regionale Fausto Orsomarso (FdI), Giacomo Crinò (Forza Azzurri), e Pasqualina Straface (Forza Italia), per l’opposizione Raffaele Mammoliti (Pd) e Antonio Lo Schiavo (DeMa). Inoltre, oggi il Consiglio regionale ha approvato alcune rimodulazioni del Pac 2014-2020, tra le quali una norma che stanzia fondi per il completamento della campagna vaccinale e il pagamento delle indennità di medici e personale sanitari per le prestazioni aggiuntive nell’emergenza Covid 19, i bilanci di previsione dell’Ente regionale parchi marini e dell’Aterp, e una legge che ripropone, anche per il 2022, la proroga della possibilità per gli stabilimenti balneari di occupare una maggiore porzione di spiaggia libera in considerazione della necessità di venire incontro alle esigenze delle attività turistico-ricreative penalizzate dagli effetti del Covid 19 ma anche di assicurare – è scritto nella relazione illustrativa al testo – “un più scrupoloso rispetto” delle misure di prevenzione. Approvata anche una proposta di provvedimento amministrativo indirizzata al Parlamento e finalizzata a modificare la riforma dell’ordinamento giudiziario in modo da consentire la riapertura del tribunale di Rossano, oggi Corigliano-Rossano.

 

 

 

 

 

desk desk