Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il comune di Sellia protagonista durante i lavori del Comitato di Sorveglianza del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007/2013

Il comune di Sellia protagonista durante i lavori del Comitato di Sorveglianza del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007/2013

CATANZARO. Il comune di Sellia, borgo medievale della presila catanzarese, attraverso il suo primo cittadino Davide Zicchinella ha partecipato ai lavori della seduta plenaria del Comitato di Sorveglianza del PSR (Programma di Sviluppo Rurale) Calabria 2007/2013, che si è tenuto il 16 dicembre 2014 presso l’Azienda agricola ed agrituristica “Costantino” di Maida. L’Amministrazione comunale di Sellia, infatti, è stata segnalata fra le “Eccellenze Rurali” del PSR Calabria per i progetti realizzati all’interno dell’Asse III misura 321 che finanzia i servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale. Fra le eccellenze Calabresi che hanno portato la loro esperienza e nelle quali sono state annoverate alcune importanti realtà imprenditoriali agricole regionali, Sellia è stato l’unico Ente Pubblico ad avere l’onore di partecipare a tale importante Comitato, al quale hanno preso parte rappresentanti della Commissione Europea, del Ministero delle Politiche e del partenariato calabrese. Come ha avuto modo di spiegare il sindaco Davide Zicchinella durante il suo intervento nel corso dei lavori del Comitato di Sorveglianza, il comune di Sellia attraverso un finanziamento PSR di 150 mila euro veicolato attraverso i PIAR (Piani Integrati di Azione Rurale) gestiti dalla Provincia di Catanzaro è riuscito a realizzare ben cinque interventi nel campo dei servizi alla popolazione rurale. Infatti a Sellia, grazia ad una progettazione davvero encomiabile si è riusciti a realizzare una Rete Wi Fi per l’accesso gratuito ad Internet di tutti i cittadini selliesi, un Eco-Museo all’Aperto, una attrezzatissima Sala Multimediale, un Centro di Accoglienza per Immigrati e un servizio di trasporto comunale attraverso l’acquisto di un pulmino a nove posti. Come ha ben illustrato il sindaco Zicchinella durante il suo intervento attraverso un piccolo impegno economico si sono realizzati importanti servizi che hanno notevolmente migliorato la qualità della vita nel borgo rurale di Sellia. Tutti gli interventi realizzati torneranno sicuramente molto utili adesso che a Sellia, ha voluto comunicare al qualificato uditorio il sindaco Zicchinella a conclusione del suo intervento, stanno per realizzarsi le opere finanziate attraverso i PISL (Piani Integrati di Sviluppo Locali) Turismo e Spopolamento per un importo di 630mila euro che permetteranno di realizzare a Sellia entro la primavera del 2015 il primo “Borgo Avventura” d’Italia che farà del piccolo ma ingegnoso comune presilano una vera eccellenza nel campo dello sport-avventura, sempre grazie all’oculato e meticoloso utilizzo delle risorse comunitarie.

 

 

 

desk desk